Israele, le due facce dell’accoglienza

Le tifoserie di Maccabi e Hapoel, entrambe di Tel Aviv, spaccate sulla questione rifugiati: nel weekend hanno esposto striscioni contrastanti.
di Redazione Undici 15 Settembre 2015 alle 15:25

Due partite di calcio. Stesso giorno (sabato 13), stesso campionato (Ligat Ha’al, la prima serie israeliana), pochi chilometri di distanza (tra le due città, Tel Aviv e Shmona, appena 184 km). Ma posizioni, idee e soprattutto striscioni completamente diversi. Il tema è caldo, di respiro internazionale: l’accoglienza ai migranti. Il calcio degli altri e dei grandi ha risposto con un unico coro di solidarietà: il Borussia Dortmund ha invitato allo stadio 220 rifugiati, la Roma ha destinato i fondi raccolti dal progetto “Football Cares” al tamponamento dell’emergenza. Parecchi, in tutta Europa, gli striscioni “Refugees Welcome”.

Proprio da questi ha forse preso spunto la tifoseria del Maccabi Tel Aviv, presentatasi sul campo del Moadon Kiryat Shmona con questo striscione. Un “not” che sembra aggiunto a penna fa tutta la differenza del mondo.

 

Poi ci sono gli altri, quelli in disaccordo. Rappresentano l’altra metà calcistica di Tel Aviv, si chiamano Hapoel e hanno il bianco e il rosso come colori di rappresentanza. Loro hanno giocato in casa, contro il Netanya. Hanno pareggiato per 1-1, ma sugli spalti hanno esposto questo striscione qui.

 

La traduzione dall’israeliano: “Who isn’t a migrant?”. Dall’inglese: “Chi non è un migrante?”. Due vedute diverse, opposte. Per un derby che non si gioca solo in campo ma anche sugli spalti e sulle posizioni in politica internazionale.

>

Leggi anche

Calcio
BordoCam ci porta sulle panchine di Serie A, e sta cambiando il modo di vivere il postpartita
Davide Bernardi racconta come nasce uno dei format più amati di DAZN.
di Jacopo Morelli
Calcio
La Coppa del Mondo a 48 squadre ha generato un’ondata di naturalizzazioni, soprattutto nelle Nazionali asiatiche
Un incentivo facilitato dall'attrattività di alcuni campionati, dove molti calciatori (spesso sudamericani) iniziano nei club e finiscono per rappresentarne la Nazionale.
di Redazione Undici
Calcio
Il Marocco sta uccidendo migliaia di cani in vista dei Mondiali 2030
Il Marocco è al centro di uno scandalo per l’uccisione sistematica di migliaia di randagi, un “massacro” finalizzato a ripulire le strade per poter ospitare la Coppa del Mondo.
di Redazione Undici
Calcio
Son Heung-min non gioca più nel Tottenham, eppure tantissimi tifosi coreani continuano a essere innamorati (e a innamorarsi) degli Spurs
L'attuale attaccante del Los Angeles FC è stato a Londra per dieci anni, e così adesso i suoi connazionali hanno un club inglese di riferimento.
di Redazione Undici