Otto momenti di Mark Viduka

I quarant'anni del primo calciatore australiano di fama planetaria. In una compilation, gol e giocate più belli della sua carriera.
di Redazione Undici
09 Ottobre 2015

Ha lasciato il calcio nel 2008. Per coerenza. Al termine della stagione giocata con la maglia del Newcastle, appena retrocesso, aveva detto di voler rimanere anche in serie cadetta. Ma a una sola condizione: «Shearer deve rimanere l’allenatore». Appena i Magpies annunciarono l’esonero del manager, Viduka rescisse il contratto e terminò la sua carriera.

Lasciandosi alle spalle i numeri del grande attaccante, 269 centri in 550 presenze, amato in tutti gli stadi in cui è stato protagonista. Il viaggio di Viduka è lunghissimo: parte dall’Australia, passa per la Croazia e finisce in Gran Bretagna, dove il suo essere centravanti fisico e di sacrificio non poteva che trovare estimatori. Il Celtic Glasgow, il Leeds dei miracoli, il Middlesbrough. E poi il Newcastle, che chiude la parabola del primo grande giocatore planetario partorito dall’Australia. Per coerenza, con coerenza.

Oggi, The Duke compie quarant’anni. Lo celebriamo con una compilation di video, ma è bello e giusto anche riconoscergli il merito principale: aver dimostrato al mondo che anche gli australiani sanno giocare bene a calcio. I Kewell o i Bresciano dell’altro ieri, così come i Cahill o i Matthew Ryan di oggi, devono quasi tutto a lui.

I primi passi con i Melbourne Knights. Viduka è quello grosso, con la maglia rossa numero nove. 

Dicembre 1999. Mark è al secondo anno al Celtic dopo tre buone stagioni a Zagabria con la Dinamo. Dopo pochi mesi lascerà la Scozia per il Leeds, con uno score di 30 gol in 37 partite. Uno di questi gol è discretamente importante. Viduka lo segna nell’Old Firm

Il Leeds United di David O’Leary è una macchina bellissima. Viduka ne è il perfetto terminale offensivo. Lo sa bene il Liverpool, che qui incassa quattro gol dall’australiano. In una volta sola.

Più che in campionato, il Leeds 2000/2001 si esprime al meglio in Champions League. Arriverà fino alle semifinali. Qui batte la Lazio a domicilio. Il 70% del gol è tutto nell’assist di tacco di Viduka.

Corsa, sportellata, botta nel sette. Contro un Chelsea molto diverso da quello di oggi.

Sono passati appena due anni dalla semifinale di Champions, ma il Leeds è già costretto a lottare per non retrocedere. Questo gol ad Highbury vale la salvezza del 2003.

Capitano della nazionale australiana. Qui segna un gol non banale, anche se gli avversari sono quelli delle Isole Salomone.

L’avventura al Middlesbrough dura tre stagioni, fino al 2007. Segna anche gol così, da attaccante completo.

>

Leggi anche

Calcio
Anche la Nazionale femminile del Galles, proprio come quella maschile, non sa fare le foto di squadra
Era una "tradizione" della rappresentativa maschile, ma adesso si è espansa anche alle donne.
di Redazione Undici
Calcio
Due anni dopo la sua ultima partita, l’Aston Villa si è finalmente liberato di Coutinho
L'ex Barcellona e Liverpool si è trasferito a titolo definitivo al Vasco da Gama.
di Redazione Undici
Calcio
L’arma segreta del Chelsea sono i corner battuti corti
Il merito è del set pieces coach, Carlos Cueva, arrivato l'estate scorsa dal Brentford e molto creativo nel suo lavoro.
di Redazione Undici
Calcio
Vitinha e João Neves, ovvero: come il PSG ha costruito la coppia di centrocampo più forte del mondo
Qualità, adattabilità e complementarietà: così il duo portoghese governa, rifinisce e finalizza il calcio cinematografico di Luis Enrique.
di Gianmarco Calvaresi