Jovetić e Ranieri, su Undici #7

Due personaggi chiave del momento, primi con le loro squadre: uno trascinatore dell'Inter, l'altro allenatore della sorpresa Leicester. Intervistati, nel nuovo numero di Undici.
di Redazione Undici 17 Dicembre 2015 alle 08:53

Da ieri a Milano, da oggi nelle edicole e librerie di tutta Italia: il numero 7 di Undici è arrivato (questo il link per sapere tutto quello che c’è), e lo riconoscete dal faccione in copertina di Stevan Jovetić. L’attaccante nerazzurro ci ha svelato molte cose interessanti su di sé, sulla sua storia e sul momento che sta vivendo. L’Inter capolista, ma anche la sua centralità nel progetto Mancini, testimoniata dalla volontà della società di fargli indossare la maglia numero 10. E poi i gol, preziosi per un attaccante: con quello di Udine, sabato scorso, fanno 4 centri stagionali. Tra la doppietta a Carpi e la rete del Friuli è passato un po’ di tempo, ma Jovetić ha raccontato che, dopo tutto, il digiuno da gol non va vissuto come un dramma: «Mi dispiace non aver segnato per un po’ dopo le prime due partite. Però ho fatto assist, anche a Palermo, anche contro la Roma, e siamo primi in classifica. Meglio così che segnare otto gol ed essere ottavi».

Undici-N7-Dobbie-Alta-53

Il montenegrino è tornato in Italia dopo due anni al Manchester City, una parentesi in cui non è andato troppo bene come sperava, anche per via dello scarso minutaggio: «Non ho mai litigato con Pellegrini, ma meritavo di giocare di più. Quando stavo bene non mi faceva giocare, quando segnavo uscivo dopo 50 minuti, 60 al massimo. Con quei minuti di più non potevo fare». Il ritorno in Italia è il ritorno ad un altro tipo di calcio, più difficile secondo Jovetić: «In Premier è più facile giocare che in Italia perché giocano più aperti. Invece qua stanno tutti indietro, c’è poco spazio».

La Premier League, appunto, dove dopo 16 giornate c’è un padrone inaspettato: Claudio Ranieri, allenatore del sorprendente Leicester, che ci ha regalato un’imperdibile intervista. Innanzitutto, ci ha detto dove possono arrivare i suoi Foxes: «Non può durare, per ora ce la godiamo, progettiamo e stiamo calmi. Tra 3 anni magari, quando i giovani cresceranno, potremo competere con i dominatori della Premier. Adesso aspettiamo, facciamo un bel respiro e non perdiamo la concentrazione».

Undici-N7-Dobbie-Alta-170

Ranieri ripercorre tutta la sua carriera: gli esordi, i primi riconoscimenti a Cagliari e Firenze, le esperienze all’estero, con la Roma a un passo dallo scudetto. In un derby capitolino, sostituì Totti e De Rossi in un colpo solo: «Non furono esattamente felici. Per fortuna vincemmo, altrimenti non so cosa sarebbe successo». Insieme a Totti, Zola, Del Piero, Rui Costa, Francescoli. Tutti grandi numeri dieci che il tecnico romano ha avuto la fortuna di allenare: «Il calcio è anche e soprattutto imprevedibilità e i campioni devono essere liberi di fare quello che gli riesce meglio. Inventare, trovare il colpo utile a cambiare il corso di una gara, provare a immaginare una soluzione a cui non ha pensato nessun altro».

>

Leggi anche

Calcio
Cristiano Ronaldo ha iniziato una nuova avventura come imprenditore sportivo, stavolta nelle MMA
Il fuoriclasse portoghese è diventato azionista di WOW FC, e collaborerà con un fighter con cui in passato aveva litigato.
di Redazione Undici
Calcio
L’Arabia Saudita «è a corto di liquidità» per nuovi investimenti sportivi nel prossimo futuro
Secondo quanto riporta il New York Times, il fondo sovrano PIF ha annunciato che si concentrerà su settori con un rischio più basso.
di Redazione Undici
Calcio
Il Midtjylland è in testa all’Europa League anche perché da anni forma i migliori tecnici dei calci piazzati al mondo
Il club danese, con oltre un decennio di anticipo sul resto d'Europa, ha iniziato a lavorare in modo scientifico su questo aspetto del gioco. E ora si gode il suo vantaggio competitivo.
di Redazione Undici
Calcio
Una nuova tecnologia usata dai golfisti sta aiutando i calciatori a segnare qualche gol in più su punizione diretta
Un misuratore di traiettorie, solitamente usato sul green, da tempo sta migliorando le punizioni dell'Aston Villa. Anche per merito di Austin MacPhee, preparatore dei Villans e della Nazionale portoghese.
di Redazione Undici