Hat-trick boy

Jermain Defoe segna una tripletta allo Swansea, e il suo Sunderland torna in corsa per la salvezza.
di Redazione Undici 14 Gennaio 2016 alle 12:27

Tre gol in una partita sono un’impresa straordinaria, ancor di più se, come Jermain Defoe, li segni in uno scontro diretto per la salvezza. Il suo Sunderland ha vinto 4-2 sul campo dello Swansea, portando a casa una partita pazzesca e in bilico fino alla fine: dopo il vantaggio dei Black Cats – firmato Defoe -, i gallesi hanno rimontato e hanno chiuso all’intervallo in vantaggio. Così, nella ripresa, il Sunderland ha avuto bisogno del suo uomo di punta, che con altri due gol ha deciso la partita a favore dei suoi. Un successo vitale perché proietta il Sunderland a un solo punto di distanza dallo Swansea, che occupa l’ultimo posto disponibile per la salvezza.

A 33 anni, l’ex Tottenham continua a segnare: in Premier fanno nove centri, cinque nelle ultime due partite. In carriera, Defoe è andato a segno 136 volte in Premier in 413 presenze. Il passaggio al Toronto, nella stagione 2014, aveva fatto pensare a un ritiro anticipato, invece Defoe è tornato in Inghilterra nella passata stagione, riuscendo subito a incidere sulle sorti del Sunderland. A cominciare da un suo gol straordinario, l’anno scorso, nella gara sentitissima contro il Newcastle: un gran tiro ad incrociare, seguito da una corsa e dalle lacrime dello stesso Defoe.

Defoe, nel 2011, è stato il ventesimo calciatore di sempre ad aver segnato almeno 100 volte in Premier: attualmente, è l’undicesimo nella classifica marcatori all-time del campionato inglese. Inoltre, è il giocatore che ha segnato di più nella storia europea del Tottenham, il quinto dei cannonieri Spurs tra tutte le competizioni.

 

>

Leggi anche

Calcio
Il più grande avversario della Nigeria è la Federazione nigeriana
Alla vigilia della semifinale play-off contro il Gabon, i giocatori della Nazionale nigeriana hanno annunciato uno sciopero: la colpa è, ancora una volta, della Federazione.
di Redazione Undici
Calcio
La UEFA potrebbe portare la finale di Champions League fuori dall’Europa, e non solo per una questione commerciale
Sempre meno città rispettano i requisiti per ospitare l'ultimo atto della competizione. E così, nel giro di pochi anni, migrare altrove potrebbe diventare una necessità.
di Redazione Undici
Calcio
BordoCam ci porta sulle panchine di Serie A, e sta cambiando il modo di vivere il postpartita
Davide Bernardi racconta come nasce uno dei format più amati di DAZN.
di Jacopo Morelli
Calcio
La Coppa del Mondo a 48 squadre ha generato un’ondata di naturalizzazioni, soprattutto nelle Nazionali asiatiche
Un incentivo facilitato dall'attrattività di alcuni campionati, dove molti calciatori (spesso sudamericani) iniziano nei club e finiscono per rappresentarne la Nazionale.
di Redazione Undici