L’allenatore più giovane della storia della Bundesliga

Si chiama Julian Nagelsmann e a 28 anni è diventato il nuovo tecnico dell'Hoffenheim. Predica un calcio offensivo e si ispira a Tuchel.
di Redazione Undici 11 Febbraio 2016 alle 16:35

L’Hoffenheim ha un nuovo allenatore, Julian Nagelsmann, e la notizia resterebbe confinata al Baden-Württemberg e poco oltre se non portasse con sé un record: Nagelsmann ha solo 28 anni, un’età che lo fa diventare il più giovane allenatore di sempre nella storia della Bundesliga. In Serie A, questo primato appartiene a Vincenzo Montella, che nel 2011 ha debuttato sulla panchina della Roma a 36 anni.

L’Hoffenheim è ultimo in Bundesliga con 14 punti, alla pari dell’Hannover. L’ultimo punto l’ha conquistato in questa partita contro il Bayer Leverkusen

Nagelsmann era stato già scelto come tecnico per la panchina dell’Hoffenheim, ma solo a partire dalla prossima stagione: la decisione è stata anticipata a seguito delle dimissioni di Huub Stevens, che ha lasciato per problemi di salute. Nagelsmann è arrivato all’Hoffenheim nel 2013, quando aveva appena 25 anni, in qualità di vice-allenatore. Il suo modello è Thomas Tuchel, attuale allenatore del Borussia Dortmund, che ha incrociato ad Augusta, quando giocava da calciatore nella formazione Under 19: la sua carriera, però, si è conclusa presto a causa di un brutto infortunio al ginocchio. Una volta smesso con il calcio, Nagelsmann ha studiato prima Business Administration, per poi abbandonare e laurearsi in Scienze motorie: un percorso che l’ha portato ad allenare, fin da subito, squadre Under nel sud-ovest della Germania.

«Allenare è più divertente che giocare», dice Nagelsmann. «Come giocatore basta correre come un treno, ma per allenare devi pensare costantemente a come migliorare la squadra. E lo fai non solo sul campo di allenamento, ma anche dopo». La sua filosofia di gioco è offensiva: «Bisogna attaccare gli avversari nella loro metà campo, è più facile arrivare in porta se recuperi la palla più vicino. Tra le squadre che ammiro c’è il Villarreal, e poi ovviamente Barcellona e Arsenal».

>

Leggi anche

Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Grazie a una “campagna acquisti” iniziata cinque anni fa, gli Emirati Arabi Uniti hanno fregato la FIFA e oggi hanno una Nazionale piena di giocatori naturalizzati
A partire dal 2019, gli Emirati Arabi Uniti hanno utilizzato i petroldollari per convincere e naturalizzare giovani promesse straniere, aggirando così i paletti della FIFA. E oggi, grazie a questo, possono andare al prossimo Mondiale.
di Redazione Undici
Calcio
Le qualificazioni UEFA ai Mondiali e agli Europei non piacciono più a nessuno
L'ultima sentenza arriva dalla Football Association inglese, che lancia l'appello "per una profonda revisione del format attuale".
di Redazione Undici
Calcio
Dopo che per decenni i suoi talenti hanno giocato per i Paesi Bassi, adesso il Suriname sta importando giocatori e sta per andare ai Mondiali
Da Gullit e Rijkaard fino a Van Dijk, il Suriname ha "regalato" agli Oranje i suoi migliori campioni. Adesso la situazione si è ribaltata: il Suriname può qualificarsi proprio grazie ai calciatori nati in Europa.
di Redazione Undici