Come sarà il nuovo Camp Nou

Il board del Barcellona ha selezionato il progetto dello studio giapponese Nikken Sekkei per il rinnovamento dello stadio.
di Redazione Undici 09 Marzo 2016 alle 12:57

Il Barcellona potrebbe presto avere un rinnovato Camp Nou, dopo una lunga giornata di riunioni il board blaugrana ha optato per accettare il progetto sviluppato dallo studio giapponese Nikken Sekkei, in collaborazione con gli architetti Joan Pascual e Ramon Ausió. Secondo i delegati del Barcellona, la proposta del team giapponese si distaccherebbe dalle altre per essere aperta, elegante, senza tempo, mediterranea e democratica. Una gestione oculata della relazione con ciò che sorgerà intorno allo stadio, oltre che un’attenzione massima dedicata ai soci del club, resi nel progetto gli assoluti protagonisti con spazi di partecipazione libera da fruire in ogni momento.

img_jagonzalez_20160308-225924_imagenes_md_terceros_fcb_foto_c_-_detall_faana-208-kFcB--572x321@MundoDeportivo-Web

Un rendering del progetto

La società giapponese protagonista del progetto ha già realizzato in passato il Nigata Stadium di Nigata, la Saitama Super Arena e il Wakayama Big Whale. Il Nikken Sekkei, con i suoi oltre cento anni di storia, rappresenta uno degli studi d’architettura e d’ingegneria più importanti d’Asia. Gli interventi di ampliamento e miglioramento dello stadio in uso avverranno nell’arco di cinque anni (tra il 2017 e il 2021), periodo in cui non smetterà di essere utilizzato l’impianto attuale. Ad esempio la Primera Graderia de Gol Sud y de Gol Nord sarà demolita e ricostruita durante l’estate del 2018, mentre tra durante l’inverno e la primavera saranno realizzati i lavori interni e la realizzazione della Tercera Graderia. In questo periodo la capacità verrà ridotta a 95.150 spettatori.

img_jagonzalez_20160308-225925_imagenes_md_terceros_fcb_foto_d_-_secci_transversal-209-kFcB--572x372@MundoDeportivo-Web

Sezione di una delle gradinate del nuovo impianto

>

Leggi anche

Calcio
Sono passati 25 anni dall’ultima volta in cui c’erano così tanti giocatori italiani in Premier League
Rispetto al 2000/01 sono aumentati i giovani che vogliono confrontarsi con il campionato più ricco e qualitativo del mondo
di Redazione Undici
Calcio
Il Palmeiras si è inventato un modello giovanile che ha fruttato 350 milioni di euro in dieci anni, che porta tanti giocatori in prima squadra
Un sistema profittevole che punta sulla riscoperta del valore dello scouting e della copertura del territorio
di Redazione Undici
Calcio
I club di Europa League stanno facendo pressioni sull’UEFA per non affrontare il Maccabi Tel Aviv, scrive il Times
La squadra israeliana è qualificata al tabellone principale di Europa League dopo aver superato i turni preliminari.
di Redazione Undici
Calcio
Per le sue trasferte in Champions League, il Kairat Almaty farà più chilometri di quanti ne servono per circumnavigare il globo terrestre
Quasi 45mila km, mentre l'intera circonferenza terrestre ne misura 40.075. In confronto, la trasferta del Real Madrid in Kazakistan è una gita fuori porta.
di Redazione Undici