Il leggendario graphic designer Milton Glaser e il critico Alice Rawsthorn hanno selezionato per Deezen alcune tra le migliori e le peggiori grafiche dei Giochi. Con l’introduzione dei cinque anelli olimpici nel 1912, creati da Pierre de Coubertin, nasce uno dei più riconoscibili elementi grafici di sempre. Sarà soltanto nel 1930 che il logo diverrà popolare e utilizzato per quanto concerne la tipografia, le illustrazioni e tutto l’aspetto grafico legato all’evento olimpico. Nel 1924, con l’Olimpiade parigina, si assiste per la prima volta alla comparsa di quello che possiamo considerare il primo logo ufficiale della manifestazione.
Il meglio e il peggio dei loghi olimpici
Un critico e un famoso designer hanno selezionato alcuni dei loghi più importanti della storia olimpica.
di Redazione Undici
11 Agosto 2016
11 Agosto 2016

Leggi anche
C’è una nuotatrice cinese di 12 anni, Yu Zidi, che si è qualificata ai Mondiali e che sta facendo tempi strepitosi
Al punto che, nei 200 farfalla e nei 400 misti, ha già un ritmo da medaglia olimpica.
La NBA sta pensando davvero a un’espansione (e sì, tutti stanno pensando proprio ai Seattle SuperSonics)
La lega di basket americana valuta l'introduzione di due nuove franchigie, e per ragioni diverse non potrebbero essere che a Seattle e a Las Vegas.
Lo sport è il mio ospite fisso, intervista a Daniele Tinti
Il creatore di Tintoria parla del suo amore per la Roma, per Totti, per il rugby, per la mente dei grandi agonisti. Anche se ne ha intervistati pochi.
Il nuoto, la salute mentale, i Giochi di Milano Cortina: Federica Pellegrini si racconta
Un'intervista con la Divina a 360 gradi, nell'ambito della collaborazione con Nike Swim.