Quelli che cambiano allenatore

L'Inter ha una media di uno all'anno, nelle ultime venti stagioni: e le altre squadre d'Europa?
di Redazione Undici 02 Novembre 2016 alle 12:26

Il nome del ventesimo allenatore dell’Inter negli ultimi vent’anni ancora non c’è, anzi sì: è Stefano Vecchi, allenatore della Primavera nerazzurra, che guiderà la squadra contro il Southampton in Europa League e contro il Crotone in campionato. La sosta per le Nazionali permetterà al successore di Frank de Boer di avere qualche giorno utile in più per prendere confidenza con l’ambiente interista, con la missione di raddrizzare una stagione che fin qui ha partorito 5 sconfitte in 11 partite di campionato, che valgono un misero dodicesimo posto in classifica.

Il dato, però, è abnorme per una squadra come l’Inter: dal 1997/98, i nerazzurri hanno tenuto una media di un allenatore all’anno. L’anno del contrasto Ronaldo-Iuliano, con Gigi Simoni in panchina, è stato seguito da una stagione folle in cui l’Inter ha cambiato quattro volte: Simoni, Lucescu, Castellini, Hodgson. Si sono poi alternati Marcello Lippi, Marco Tardelli, Héctor Cúper, Corrado Verdelli, Alberto Zaccheroni, Roberto Mancini, José Mourinho, Rafa Benítez, Leonardo, Gian Piero Gasperini, Claudio Ranieri, Andrea Stramaccioni, Walter Mazzarri, ancora Roberto Mancini, e infine Frank de Boer. Mancini è stato quello che ha resistito più a lungo: quattro stagioni nella prima esperienza sulla panchina dell’Inter.

gettyimages-1041613

Marcello Lippi, all’epoca allenatore dell’Inter, discute con il tecnico della Lazio Sven Goran Eriksson prima della finale di Coppa Italia del 2000 (Claudio Villa/Allsport)

Nessuna squadra, tra i top club d’Europa che negli ultimi vent’anni sono rimasti stabilmente ai vertici, ha cambiato così tanto. In Italia la Juventus si è fermata a 12 allenatori in 20 stagioni: Marcello Lippi dal 1994 al 1999, quindi Carlo Ancelotti fino al 2001 e ancora Lippi fino al 2004. Poi Capello, Deschamps e Corradini per appena due partite nell’anno in Serie B, Claudio Ranieri per due anni, Ferrara e Zaccheroni si sono divisi la stagione 2010/11, Delneri l’anno successivo, fino ai recenti successi di Antonio Conte e Max Allegri. Dodici allenatori quanti il Milan, che ha avuto nell’ordine: Capello, Zaccheroni, il tandem Tassotti-Maldini, Terim, Ancelotti, Leonardo, Allegri, Seedorf, Inzaghi, Mihajlovic, Brocchi, Montella. La Roma nello stesso periodo ne ha avuti 15, ma sarebbero stati molti di meno se nella stagione 2004/05 non si fossero alternati ben cinque allenatori: Prandelli, Völler, Sella, Delneri, Conti. Gli altri tecnici giallorossi sono stati Zeman, Capello, Spalletti, Ranieri, Montella, Luis Enrique, ancora Zeman, Andreazzoli, Rudi Garcia, ancora Spalletti.

Sorprendente la quantità di allenatori cambiati in questi vent’anni dal Real Madrid: sono in tutto 17, il numero che più si avvicina a quello dell’Inter. Nel 1997/98 al Bernabéu arriva Jupp Heynckes, che vincerà subito la Champions League; dopo di lui Hiddink, Toshack, Del Bosque, Queiroz, Camacho, García Remón, Luxemburgo, López Caro, Capello, Schuster, Juande Ramos, Pellegrini, Mourinho, Ancelotti, Benítez, Zidane. La tendenza delle merengues è cambiare sempre, anche dopo una stagione di successi: le quattro stagioni di Del Bosque restano un record. Nello stesso periodo, il Barcellona ha avuto 11 allenatori: van Gaal, Serra Ferrer, Rexach, di nuovo van Gaal, de la Cruz, Antic, Rijkaard, Guardiola, Vilanova, Martino, Luis Enrique. Stesso numero del Bayern, la cui successione recita Trapattoni, Hitzfeld, Magath, Hitzfeld bis, Klinsmann, Heynckes, van Gaal, Jonker, Heynckes bis, Guardiola, Ancelotti.

ATHENS, GREECE - MAY 23: Carlo Ancelotti, the manager of AC Milan tosses the trophy into the air in celebration following his teams 2-1 victory during the UEFA Champions League Final match between Liverpool and AC Milan at the Olympic Stadium on May 23, 2007 in Athens, Greece. (Photo by Jamie McDonald/Getty Images)

Carlo Ancelotti lancia la Champions conquistata nel 2007, vinta dal Milan contro il Liverpool (Jamie McDonald/Getty Images)

Rispetto al resto d’Europa, l’Inghilterra è il Paese dove si cambia meno. In vent’anni l’Arsenal ha avuto un solo allenatore, Arsène Wenger. Il Manchester United cinque (Ferguson, Moyes, Giggs, van Gaal e Mourinho) e il Liverpool sette (Evans, Houllier, Benítez, Hodgson, Dalglish, Rodgers, Klopp). L’eccezione è il Chelsea, con 17 allenatori (Gullit, Vialli, Rix, Ranieri, Mourinho, Grant, Scolari, Wilkins, Hiddink, Ancelotti, Villas-Boas, Di Matteo, Benítez, Mourinho, Holland, Hiddink, Conte).

 

Nell’immagine in evidenza, Sir Alex Ferguson nel 2000 (Gary M. Prior/ALLSPORT)
>

Leggi anche

Calcio
Lazar Samardzic è un giocatore molto intermittente, ma quando si accende la sua luce è accecante
Un altro gol da antologia, in un'altra grande notte di Champions, come l'anno scorso.
di Redazione Undici
Calcio
Il Corinthians sta faticando a dare tutti i soldi che aveva promesso a Depay, ma è l’intero sistema del calcio brasiliano ad avere dei problemi finanziari
Un contratto "fuori dalla realtà", e che racconta tutte le difficoltà del nuovo Brasilerão a permettersi economicamente i propri fuoriclasse.
di Redazione Undici
Calcio
Quella tra Newcastle e Athletic Club è più di una partita di calcio: è la celebrazione di un’amicizia che ha più di trent’anni
Un gemellaggio nato per caso e istinto, in una lontana notte di Coppa UEFA. E che oggi è pronto a riaccendersi in Champions League.
di Redazione Undici
Calcio
Adesso è ufficiale, il Milan e l’Inter hanno acquistato lo stadio di San Siro (e tutta l’area circostante)
In una nota congiunta, i due club hanno annunciato la fine dell'iter di vendita dell'impianto sportivo più capiente d'Italia.
di Redazione Undici