Gigio Donnarumma il pararigori

Sono già sei le neutralizzazioni in stagione se si considerano anche le parate nei tornei estivi.
di Redazione Undici 12 Gennaio 2017 alle 18:56

Il 21 agosto 2016 il Milan affronta il Torino dell’ex Mihajlovic. Con il risultato sul 3 a 2 per i rossoneri dopo la rete di Baselli che aveva da poco accorciato le distanze e il cronometro praticamente scaduto, Paletta abbraccia in area Belotti che cade a terra. L’arbitro Damato concede un calcio di rigore e al 96′ il Toro può raggiungere il pari. La parata successiva di Donnarumma sullo stesso Belotti, lanciandosi alla propria sinistra, è il primo penalty parato dal portiere in una gara ufficiale. Miha che Donnarumma l’ha lanciato se la ride in panchina.

Il numero uno rossonero aveva però già effettuato diversi interventi decisivi nei tornei estivi disputati dal Milan e con la parata su Dybala di qualche settimana fa ha portato a Milano un trofeo dopo cinque anni dall’ultima Supercoppa vinta contro l’Inter nel 2011. Conteggiando anche i rigori parati in estate sono già sei le neutralizzazioni del portiere rossonero dal dischetto.

 

 

>

Leggi anche

Calcio
Marcus Thuram e l’Inter hanno trovato il modo migliore per rispondere a tutte le critiche
Il successo in casa dell'Ajax, suggellato dalla doppietta del centravanti francese, scaccia via un po' di inquietudini intorno alla squadra nerazzurra.
di Redazione Undici
Calcio
Anche se sembra incredibile, il Barcellona ha annunciato che giocherà un’altra partita di campionato allo stadio Johan Cruijff, che può ospitare solo 6mila spettatori
Una soluzione d'emergenza, visti gli ennesimi ritardi per la ristrutturazione del Camp Nou. E così ai blaugrana toccherà continuare a giocare in un impianto mignon.
di Redazione Undici
Calcio
La partita tra Juventus e Borussia Dortmund ha detto che Dusan Vlahovic sta tornando a essere un grandissimo attaccante
Dopo i gol contro Parma e Genoa, il centravanti serbo ha avuto un impatto devastante anche nell'esordio in Champions League.
di Redazione Undici
Calcio
Robert Lewandowski ha detto che «i giocatori e i ragazzi di oggi non vogliono essere sgridati: vogliono che gli si parli»
Intervistato dal Times, l'attaccante polacco ha lanciato un vero e proprio messaggio generazionale.
di Redazione Undici