Gigio Donnarumma il pararigori

Sono già sei le neutralizzazioni in stagione se si considerano anche le parate nei tornei estivi.
di Redazione Undici 12 Gennaio 2017 alle 18:56

Il 21 agosto 2016 il Milan affronta il Torino dell’ex Mihajlovic. Con il risultato sul 3 a 2 per i rossoneri dopo la rete di Baselli che aveva da poco accorciato le distanze e il cronometro praticamente scaduto, Paletta abbraccia in area Belotti che cade a terra. L’arbitro Damato concede un calcio di rigore e al 96′ il Toro può raggiungere il pari. La parata successiva di Donnarumma sullo stesso Belotti, lanciandosi alla propria sinistra, è il primo penalty parato dal portiere in una gara ufficiale. Miha che Donnarumma l’ha lanciato se la ride in panchina.

Il numero uno rossonero aveva però già effettuato diversi interventi decisivi nei tornei estivi disputati dal Milan e con la parata su Dybala di qualche settimana fa ha portato a Milano un trofeo dopo cinque anni dall’ultima Supercoppa vinta contro l’Inter nel 2011. Conteggiando anche i rigori parati in estate sono già sei le neutralizzazioni del portiere rossonero dal dischetto.

 

 

>

Leggi anche

Calcio
Per Roberto De Zerbi e il suo staff, l’addio allo Shakhtar a causa dell’invasione russa in Ucraina è ancora un grande trauma
L'attuale tecnico del Marsiglia e il suo ex vice, Paolo Bianco, hanno raccontato i giorni in cui è iniziato il conflitto.
di Redazione Undici
Calcio
I tifosi di diverse squadre della Premier hanno scritto alla Lega per chiedere il congelamento dei prezzi dei biglietti
Nell'aumento generale rientrano non solo i costi per i singoli match, ma anche i trasporti, il cibo e le bevande da stadio.
di Redazione Undici
Calcio
Netflix sta seriamente pensando di acquistare i diritti tv della Premier League, scrive il Times
Dopo aver debuttato nel mondo dello sport con la NFL, la boxe e il tennis, la piattaforma streaming ora punta a conquistare anche il calcio.
di Redazione Undici
Calcio
La Superlega è tornata con un nuovo progetto, la Unity League, che però è molto simile all’attuale Champions League
Ci sono solo alcune piccole ma significative differenze: la formula sarebbe (ancora più) sbilanciata in favore dei top club e lo streaming delle partite sarebbe gratuito.
di Redazione Undici