L’importanza del derby di Teheran

Un video presenta la sfida tra Persepolis ed Esteghlal, uno degli appuntamenti sportivi più importanti d'Asia: la gara che decide le sorti di una stagione.
di Redazione Undici
20 Gennaio 2017

Ci sono poche cose importanti a Teheran come il derby tra Persepolis ed Esteghlal, due delle squadre più vincenti d’Iran, club che danno vita a una delle rivalità più grandi del calcio asiatico. Il prossimo 12 febbraio le due squadre si sfideranno per la gara di ritorno della Persian Gulf Cup, il massimo torneo del calcio iraniano attualmente guidata dal Persepolis con 38 punti, mentre l’Esteghlal segue a 13 punti. Dalle parole dei protagonisti di questo mini documentario realizzato dalla Fifa si capisce come il campionato sia un elemento secondario, nessuno può dirsi realmente soddisfatto se a fine stagione ha perso uno o tutti e due i derby cittadini.

Le squadre giocano entrambe le proprie gare interne allo Stadio Azadi, ma nonostante la condivisione di un luogo centrale come lo stadio non c’è punto d’incontro, entrambi i club puntano alla vittoria del derby. Secondo Mohammad Taghavi, ex difensore dell’Esteghlal e della Nazionale iraniana: «L’intera stagione delle due squadre dipende da questa partita, puoi chiudere quinto o sesto in classifica ma vincere il derby può essere più importante della vittoria stessa del campionato». Il match tra le due squadre è regolarmente visto da 100.000 persone, con una media di 20 milioni di spettatori collegati attraverso la Tv.

Il derby di Tehran è conosciuto come il Derby rosso-blu, a rimarcare la differenza capitale nei colori come nella scelta della squadra da tifare. Considerato come il più grande derby della Persian Gulf Pro League è stato scelto come il più importante derby d’Asia e il ventiduesimo derby più importante dal magazine World Soccer. Nonostante sia un match tra due club provenienti dalla città di Tehran, è stato disputato spesso in altre città iraniane, in particolare durante la Hazfi Cup e in alcune amichevoli. Il risultato più largo di una vittoria tra le due squadre risale al 1973, una vittoria del Persepolis sull’Esteghlal per 6 a 0.

Il primo match tra le due squadre venne disputato il 5 aprile del 1968 all’Amjadieh Stadium e si concluse con il risultato finale di 0 a 0. Allora l’Esteghlal era conosciuto con il nome di Taj Sc. Nel tempo la rivalità è diventata sempre più accesa con i tifosi che hanno cominciato a farne una vera e propria questione di identità collettiva. Dalla metà degli anni ’70 il Persepolis è percepito come il club della working class, mentre il Taj era visto come la squadra legata all’establishment e supportata dalla upper class iraniana.

>

Leggi anche

Calcio
Pur di riempire gli stadi del Mondiale per Club, la FIFA è arrivata vendere i biglietti a prezzi stracciati, e persino a regalarli
Siamo ormai arrivati quasi alla fine del torneo, ma le vendite continuano a essere molto deludenti.
di Redazione Undici
Calcio
Gonzalo García è sbucato dal nulla, o quasi, ma forse è il centravanti che il Real Madrid stava cercando
L'esplosione dell'attaccante spagnolo, pronipote di Rita Hayworth, potrebbe convincere i club di Florentino Pérez. a non intervenire sul mercato.
di Redazione Undici
Calcio
Anche la Nazionale femminile del Galles, proprio come quella maschile, non sa fare le foto di squadra
Era una "tradizione" della rappresentativa maschile, ma adesso si è espansa anche alle donne.
di Redazione Undici
Calcio
Due anni dopo la sua ultima partita, l’Aston Villa si è finalmente liberato di Coutinho
L'ex Barcellona e Liverpool si è trasferito a titolo definitivo al Vasco da Gama.
di Redazione Undici