Chi era Raymond Kopa

È scomparso oggi, a 85 anni, il primo Pallone d'Oro di Francia, vincitore di tre Coppe dei Campioni con il Real Madrid.
di Redazione Undici 03 Marzo 2017 alle 12:45

È morto stamattina Raymond Kopa, leggenda del calcio francese, primo dei 4 palloni d’oro transalpini (prima di Platini, Zidane e Papin), ex attaccante di Stade Reims e Real Madrid. Aveva 85 anni ed era nato nel 1931 a Noeux-les-Mines. Kopa è stato uno dei più grandi giocatori offensivi nel periodo che va dai primi anni ’50 alla fine degli anni 60. Il suo vero nome era Raymond Kopaszewski, aveva cominciato a giocare a calcio a livello amatoriale nella squadra di Noeux-les-Mines, la sua città natale. Proveniente da una famiglia di immigrati polacchi, arrivati in Francia per lavorare nelle miniere del nord della Francia, Raymond impara a giocare a calcio proprio a Noeux-les-Mines.

Nel 1949 Kopa passa all’Angers Sco per due stagioni, poi arrivano gli anni d’oro con Stade de Reims e Real Madrid. Tra il 1951 e il 1956 vince due titoli di Francia, passa poi al Real con cui conquista tre Coppe dei Campioni, una Coppa Latina e due titoli di Spagna. Nel 1958 diventa il primo calciatore francese a vincere il Pallone d’Oro e, chiusa la sua esperienza spagnola, decide di ritornare a Reims dove rimane fino alla fine della sua carriera, nel 1967, continuando a vincere trofei in patria. Nella Coppa del mondo del ’58, dove Pelé si rivela al mondo e Just Fontaine realizza il record di reti ancora imbattuto (13), Kopa mostra il proprio calcio in tutta la sua bellezza: vince il premio di miglior giocatore portando la Francia al terzo posto.

Un giornalista inglese del tempo gli affibbia il soprannome di “Napoleone del calcio”. Kopa si distingue per la velocità dei movimenti, il dribbling e una certa irriverenza. «Sembra che questo meraviglioso artista cerchi di plasmare la palla», ha scritto di lui France Football anni dopo.

l'attaquant fran?ais du Real Madrid, Raymond Kopa, accompagn? de l'attaquant Alfredo Di Stefano, tient la Coupe d'Europe dans ses mains, le 30 mai 1957 au stade Santiago Bernabeu ? Madrid, apr?s la victoire du Real Madrid (2-0) sur la Fiorentina (Ita), en finale de la Coupe d'Europe de football. Real Madrid's French forward Raymond Kopa holds the European Cup as teammate Alfredo Di Stefano looks on 30 May 1957 at Santiago Bernabeu stadium in Madrid, after Real Madrid's victory (2-0) over Fiorentina (Ita) in the Soccer European Cup final. AFP PHOTO (Photo credit should read STAFF/AFP/Getty Images)

Raymond Kopae Alfredo Di Stefano con la Coppa Campioni del 1957, al Santiago Bernabeu (Staff/Afp/Getty Images)

Con la Nazionale francese Kopa ha disputato 45 partite e ha segnato 18 gol tra il 1952 e il 1962. Ha partecipato alla Coppa del Mondo nel 1954 e del 1958 e in sei occasioni è stato il capitano della Nazionale francese. La storia di Raymond Kopaszewski è stata, ben prima della Francia multietnica e multiculturale, la dimostrazione delle possibilità di integrazione e riscatto sociale nel dopoguerra transalpino. A fine carriera, esattamente nel novembre del1970, viene insignito della Legione d’Onore (primo calciatore di sempre), mentre nel 2010 vince il Premio del Presidente Uefa.

>

Leggi anche

Calcio
Olivier Giroud aveva semplicemente bisogno di tornare a casa
Non solo in Francia, ma nel calcio europeo che l'ha sempre esaltato a prescindere dall'età. E così sembra di nuovo essere al Lille, con due gol nelle prime due partite.
di Redazione Undici
Calcio
Alla prima partita con l’Everton, Jack Grealish ha ricominciato a fare ciò che lo ha reso speciale
Debutto davanti al suo nuovo pubblico: già due assist, vittoria e di nuovo la sensazione che dai piedi di Grealish possa sempre nascere qualcosa.
di Redazione Undici
Calcio
Dopo aver preso il difensore ucraino Zabarnyj, il PSG deve gestire una situazione molto complicata: la convivenza col portiere russo Safonov
Il nuovo difensore del club parigino ha sempre avuto una posizione molto netta sull'invasione militare del proprio Paese. E ora divide lo spogliatoio con un calciatore russo.
di Redazione Undici
Calcio
Il Barcellona non sa ancora dove giocare la partita contro il Valencia, la prima dopo la sosta per le Nazionali
Il club catalano fara bene a trovare un'altra soluzione, e in fretta, verso la prima gara casalinga della sua stagione.
di Redazione Undici