A Wimbledon anche i boxer devono essere bianchi

di Redazione Undici 14 Luglio 2017 alle 16:01

Dal primo torneo di Wimbledon, che si svolse nel 1877, fino a oggi, c’è una regola che è rimasta immutata: l’obbligo per i tennisti di vestirsi di bianco. All’inizio, nei primi anni di esistenza della competizione, la scelta fu fatta perché gli indumenti di colori accesi rivelavano più facilmente le tracce di sudore, cosa giudicata sconveniente. Oggi l’all-white dress code è qualcosa che ormai appartiene all’immaginario del torneo, come le fragole e panna o come l’estrema cura dei campi. Non si tratta però di una semplice tradizione, bensì di un obbligo rigido e inderogabile che viene anche fissato nel regolamento del torneo che i partecipanti devono osservare: «Il bianco non comprende bianco sporco o crema; è consentita una striscia colorata nella zona del collo o delle maniche che non sia più grande di un centimetro, anche per i loghi degli sponsor. Anche le scarpe devono essere interamente bianche, incluse le suole. Ogni indumento intimo colorato che sia visibile o possa essere visibile non è consentito».

Può sembrare un’esagerazione, invece, negli ultimi giorni, le ferree regole di Wimbledon sono state applicate per alcuni giocatori partecipanti ai tornei juniores: è successo al diciottenne Jurij Rodionov e ai due doppisti Zsombor Piros e Yibing Wu. Non gli è stato permesso di giocare perché, hanno rilevato i supervisor, i tennisti indossavano mutande nere: gli è stato perciò imposto di andare negli spogliatoi e cambiarsele con intimo di colore bianco.

Anche Roger Federer, il tennista che ha vinto più titoli a livello maschile insieme a Sampras e Renshaw (sette, ma occhio: sta lottando per l’ottavo), è incappato nell’infrazione del regolamento nel 2013: aveva ai piedi scarpe sì bianche, ma con le suole color arancione.

>

Leggi anche

Tennis
Gli US Open e gli altri tornei dello Slam stanno provando a contrastare il climate change, un pericolo enorme per il tennis
Giocatori, pubblico e organizzatori devono affrontare il caldo soffocante e degli eventi meteo sempre più impattanti, sempre più difficili da gestire.
di Angelo Fortuna
Tennis
È uscito il primo episodio del dating show degli US Open, ed è davvero surreale
Si intitola Game, Set, Matchmaker e mostra due sconosciuti che vivono un appuntamento al buio dentro il parco di Flashing Meadows.
di Redazione Undici
Tennis
Gli US Open sono un affare enorme per i tennisti, visto che basta giocare una sola partita per guadagnare poco meno di 100mila euro
L'accesso al primo turno dello Slam newyorchese può svoltare la stagione – se non addirittura la carriera – dei giocatori che non hanno una posizione altissima in classifica.
di Redazione Undici
Tennis
Andy Murray è diventato un imprenditore di successo, e la sua ultima intuizione è quella di investire in un marchio di patate
Gestione di hotel, sponsorizzazioni, investimenti immobiliari. Ora la partnership con dei produttori di patate: l'ex tennista scozzese ha decisamente il fiuto per gli affari.
di Redazione Undici