Gli avversari più forti, scelti da Ryan Giggs

di Redazione Undici 27 Luglio 2017 alle 17:00

Ryan Giggs è stato uno dei giocatori più forti a cavallo degli anni Novanta e inizio Duemila: ha trascorso tutta la sua carriera nel Manchester United, dove ha debuttato in prima squadra nel 1990. Il gallese si è ritirato nel 2014, dopo essere diventato il giocatore più vincente nella storia del calcio inglese: ha conquistato 34 trofei, tra cui 13 campionati e due Champions League. A proposito di Champions, Giggs ha un record: è il calciatore ad aver giocato più edizioni consecutive del torneo, 18, ed è il terzo più presente nella storia della competizione (151 apparizioni, solo Casillas e Xavi più di lui). Per questo, nella sua lunga carriera, ha affrontato grandi avversari nelle notti europee: in una chiacchierata con FourFourTwo, ha indicato l’undici formato dai giocatori più forti incontrati.

In porta Buffon: «Un grande. È protagonista di parate spettacolari, certe volte è paragonabile a un attaccante per quanto riesca a essere determinante per vincere le partite». In difesa Javier Zanetti («Il miglior terzino mai affrontato, veloce, forte, mi ha dato enormi problemi quando l’ho incontrato»), Thuram («Leggeva benissimo le partite, vinceva molti contrasti fisici»), Koeman («Poteva far partire un attacco da oltre 50 metri»), Roberto Carlos («Il suo punto di forza era correre da una parte all’altra tutto il tempo»).

A centrocampo, sulla fascia destra, Luis Figo: «Amava superare gli avversari, ma era fantastico anche nel distribuire palla». In mezzo, due ex juventini: Zidane («Un tocco di palla meraviglioso. Poteva fare cose con il pallone che non avevi mai visto fare prima») e Davids («Perfetto in un centrocampo con Zidane, si impegnava tantissimo per i compagni di squadra»). Sulla sinistra, Hristo Stoichkov: «Un giocatore completo, con grande immaginazione, tanto che non potevi mai sapere cosa avrebbe fatto».

In attacco, un’insolita coppia ucraino-brasiliana. «Andriy Shevchenko aveva un’incredibile forza. Davvero difficile da fermare, ed era letale di fronte alla porta. Romario lasciava di stucco gli avversari: era un fulmine, poteva fare una Cruyff turn e, prima che potessi rendertene conto, era già scappato via». Come allenatore, Giggs sceglie Marcello Lippi: «Abbiamo giocato così tante volte contro la Juventus che è impossibile non optare per lui. Quando giocavi contro di loro, sapevi che sarebbe stato molto difficile per la grande sapienza tattica di Lippi. E i suoi giocatori avevano grande rispetto per lui».

>

Leggi anche

Calcio
L’Italia di Gattuso non ha pregi evidenti, e ora più che mai ha bisogno di un’identità
La sconfitta contro la Norvegia ha evidenziato gli enormi problemi della Nazionale azzurra, problemi che il nuovo ct non ha ancora risolto.
di Alfonso Fasano
Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Grazie a una “campagna acquisti” iniziata cinque anni fa, gli Emirati Arabi Uniti hanno fregato la FIFA e oggi hanno una Nazionale piena di giocatori naturalizzati
A partire dal 2019, gli Emirati Arabi Uniti hanno utilizzato i petroldollari per convincere e naturalizzare giovani promesse straniere, aggirando così i paletti della FIFA. E oggi, grazie a questo, possono andare al prossimo Mondiale.
di Redazione Undici
Calcio
Le qualificazioni UEFA ai Mondiali e agli Europei non piacciono più a nessuno
L'ultima sentenza arriva dalla Football Association inglese, che lancia l'appello "per una profonda revisione del format attuale".
di Redazione Undici