di Redazione Undici 27 Luglio 2017 alle 11:17

Bernardo Silva, Ederson, Kyle Walker, Benjamin Mendy, Danilo e il giovane Douglas Luiz dal Vasco da Gama: il mercato in entrata del Manchester City 2017/18 ha superato, finora, i 245 milioni di euro, una cifra che sembra destinata a crescere ancora prima della fine dell’estate. La vittoria nella notte per 4 a 1 contro il Real Madrid sembra dar ragione a Guardiola: con una parte dei nuovi acquisti schierati dal primo minuto, il City ha agevolmente battuto i campioni della Champions in carica. L’allenatore catalano ha sostenuto dal primo momento che per un progetto a lungo termine c’è bisogno di tempo, in particolare per raggiungere i livelli di squadre come Real, Barcellona e Bayern Monaco. Per velocizzare il processo, l’ex tecnico del Barça ha speso finora 140 milioni di euro soltanto per quel che riguarda gli esterni di difesa, portando Walker, Mendy e Danilo nel suo progetto come risultato dei mancati investimenti del City in quella posizione in tempi recenti.

Josep Guardiola ha speso in carriera circa 998 milioni di euro, divisi su tre squadre: 341,5 sono i milioni durante il periodo di permanenza al Barcellona – Ibrahimovic è ancora il suo acquisto più costoso: 69,5 milioni –, 204 con il Bayern Monaco, mentre sono già 453 quelli investiti durante le prime due stagioni (una e mezza non considerando il mercato di gennaio) al Manchester City. Dividendo gli acquisti per reparto, Guardiola ha speso circa 382 milioni di euro in attaccanti, 366,8 per i difensori, “soli” 180 per i centrocampisti e 69,6 per i portieri.

15009839800485

>

Leggi anche

Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Grazie a una “campagna acquisti” iniziata cinque anni fa, gli Emirati Arabi Uniti hanno fregato la FIFA e oggi hanno una Nazionale piena di giocatori naturalizzati
A partire dal 2019, gli Emirati Arabi Uniti hanno utilizzato i petroldollari per convincere e naturalizzare giovani promesse straniere, aggirando così i paletti della FIFA. E oggi, grazie a questo, possono andare al prossimo Mondiale.
di Redazione Undici
Calcio
Le qualificazioni UEFA ai Mondiali e agli Europei non piacciono più a nessuno
L'ultima sentenza arriva dalla Football Association inglese, che lancia l'appello "per una profonda revisione del format attuale".
di Redazione Undici
Calcio
Dopo che per decenni i suoi talenti hanno giocato per i Paesi Bassi, adesso il Suriname sta importando giocatori e sta per andare ai Mondiali
Da Gullit e Rijkaard fino a Van Dijk, il Suriname ha "regalato" agli Oranje i suoi migliori campioni. Adesso la situazione si è ribaltata: il Suriname può qualificarsi proprio grazie ai calciatori nati in Europa.
di Redazione Undici