José Mourinho è un allenatore che pare saper instaurare un rapporto di profonda e assoluta fiducia con i propri giocatori. Negli anni ha più volte cercato, e in alcuni casi preteso, il ritorno di calciatori con cui aveva già avuto a che fare. L’arrivo al Manchester United di Nemanja Matic non è altro che l’ultimo tassello di una serie di uomini fidati con cui Mou ha lavorato in più occasioni. «Il mio desiderio era quello di giocare sotto la guida di Mourinho e quando hai un allenatore come lui e un club come questo, non hai bisogno di molto tempo per pensare se accettare. Sono molto contento di lavorare ancora con Jose: è un grande allenatore e quando ho lavorato con lui sono riuscito a tirare fuori il meglio di me e so di poter migliorare ancora con lui», ha detto il giocatore dopo essere stato presentato. L’ennesima dimostrazione del legame che sembra riuscire ad instaurare il portoghese con i propri giocatori.

Prima di Matic c’era stato Ricardo Carvalho, passato dal Porto, al Chelsea fino al Real Madrid, sempre insieme a Mou: un vero e proprio legame inscindibile. Il difensore portoghese, attualmente in forza allo Shanghai Sipg, ha vinto con Mourinho una Champions nel 2003/04 e una Uefa nella stagione precedente. Gli stessi trofei, più una Coppa Intercontinentale, sono stati vinti da Maniche, che con Mourinho era stato prima al Benfica e poi al Porto e al Chelsea. Del gruppo Porto fanno parte anche Derlei, Nuno Valente e Paulo Ferreira, poi arrivato con Mou fino al Chelsea. Hernán Crespo ha seguito Mourinho prima al Chelsea e poi all’Inter, in entrambe le occasioni ha vinto il titolo nazionale, lasciando l’Inter proprio l’anno prima del Triplete.

DF_zOEFXkAArT0v

Altri fedelissimi sono Michael Essien, Lassana Diarra e Samuel Eto’o, che in momenti diversi hanno giocato per il tecnico portoghese al Chelsea, al Real Madrid e naturalmente, all’Inter nel caso del camerunense protagonista della famosa stagione 2009/2010. Juan Mata, Zlatan Ibrahimovic, e Nemaja Matic non sono che gli ultimi in ordine di tempo, mentre particolare è il caso Lukaku: visto lo scarso impiego riservatogli da Mou nella stagione 2013, l’attaccante belga aveva deciso di lasciare il Chelsea per passare all’Everton. I due si sono ritrovati quest’estate dopo che Mourinho ha scelto Lukaku come successore di Zlatan Ibrahimovic nel suo progetto tecnico.

>

Leggi anche

Calcio
Per il Fluminense il Mondiale per Club è stato una vera benedizione, sia in campo che fuori
La squadra brasiliana è arrivata in semifinale, ma non solo: ha guadagnato tantissimi soldi e tantissimi follower.
di Redazione Undici
Calcio
Ora anche Giorgio Chiellini è comproprietario di un club, il Los Angeles FC (ma in realtà aveva già investito nel calcio femminile)
L'ex capitano della Juventus è entrato a far parte del gruppo che gestisce la sua ex squadra in MLS, ma manterrà il suo nuovo impegno nella dirigenza bianconera.
di Redazione Undici
Calcio
Sono tornati i New York Cosmos, questa volta è vero, e nel nuovo progetto c’è anche Giuseppe Rossi
La storica squadra che fu di Pelé risultava inattiva dal 2021, ma ora dovrebbe essere ricreata come nuova franchigia USL.
di Redazione Undici
Calcio
Retegui e Theo Hernández, l’Arabia Saudita ha cambiato prospettiva (e forse dovremmo farlo anche noi)
Non dobbiamo più sorprenderci se giocatori di alto livello, nonché ancora giovani, decidano di lasciare il calcio europeo.
di Redazione Undici