La Premier League è un campionato mediocre, dice l’Economist

di Redazione Undici 01 Settembre 2017 alle 11:24

Secondo un’indagine dell’Economist la Premier League è un campionato in perfetta saluta economica, ma sorprendentemente mediocre. Se si torna indietro alla data di inizio del nuovo corso, nell’agosto del 1992, soltanto 13 calciatori stranieri scesero in campo nella gara inaugurale, mentre gli introiti totali della lega si assestarono intorno ai 300 milioni di euro. Completamente differente il dato risalente alla stagione 2015/16, in cui scesero in campo giocatori provenienti da 65 nazioni e si registrò un incasso superiore ai 4,8 miliardi di euro. L’appeal e la vendibilità del brand Premier sono aumentati esponenzialmente, crescendo sia in termini di tifosi che di sponsorship e accordi televisivi. La Bundesliga, che segue in seconda posizione, raccoglie appena la metà degli introiti del campionato inglese.

Schermata 2017-09-01 alle 10.49.06

Nonostante lo strapotere economico del massimo campionato, sorprende la poca competitività dei club, che soltanto un decennio fa dominavano la Champions League. Dal 2012, anno in cui il Chelsea di Di Matteo ha vinto il torneo, nessuna squadra di Premier è riuscita a replicare l’exploit dei Blues. Stesso problema per quanto riguarda i giocatori inglesi, come dimostra la classifica del Pallone d’Oro: l’ultimo a finire tra i top 5 è stato Wayne Rooney nel 2011.

Secondo l’Economist, è proprio la “competizione sana” della Premier League a renderla più debole:  i proventi televisivi sono ripartiti, in Inghilterra, in maniera organica, per prevenire l’instaurarsi del monopolio di una sola squadra: nelle ultime cinque stagioni, infatti, quattro diverse squadre hanno vinto il titolo di campione nazionale. Real Madrid, Juventus e Bayern Monaco ottengono, al contrario, grandi guadagni dai propri campionati, e possono rinforzarsi maggiormente a scapito delle avversarie interne, aumentando di anno in anno il proprio potere. Juventus e Bayern Monaco vincono da almeno cinque anni di fila, mentre il Paris Saint-Germain si è fermato “soltanto” a quattro.

L’imprevedibilità della Premier è insomma fondamentale per l’intrattenimento ma rende più arduo l’arrivo delle grandi star del calcio internazionali, che preferiscono spostarsi in club come Barcellona, Real Madrid o Psg, in cui la vittoria di trofei è più probabile che al Chelsea o al Manchester City. Mentre la Spagna ha attratto Palloni d’Oro come Cristiano Ronaldo dallo United e ancora prima Michael Owen dal Liverpool, il tentativo di far muovere in senso inverso giocatori come Lionel Messi è, a oggi, fallito miseramente. Senza dimenticare, come sottolinea l’Economist, i mancati investimenti su giocatori cresciuti in casa, che furono una delle chiavi dei successi internazionali dei club inglesi nel passato.

>

Leggi anche

Calcio
Anche se sembra incredibile, il Barcellona ha annunciato che giocherà un’altra partita di campionato allo stadio Johan Cruijff, che può ospitare solo 6mila spettatori
Una soluzione d'emergenza, visti gli ennesimi ritardi per la ristrutturazione del Camp Nou. E così ai blaugrana toccherà continuare a giocare in un impianto mignon.
di Redazione Undici
Calcio
La partita tra Juventus e Borussia Dortmund ha detto che Dusan Vlahovic sta tornando a essere un grandissimo attaccante
Dopo i gol contro Parma e Genoa, il centravanti serbo ha avuto un impatto devastante anche nell'esordio in Champions League.
di Redazione Undici
Calcio
Robert Lewandowski ha detto che «i giocatori e i ragazzi di oggi non vogliono essere sgridati: vogliono che gli si parli»
Intervistato dal Times, l'attaccante polacco ha lanciato un vero e proprio messaggio generazionale.
di Redazione Undici
Calcio
Il sindaco di Milano ha annunciato che la vendita di San Siro è pronta ad andare in delibera nel consiglio comunale
È stato trovato un accordo tra Inter, Milan e le istituzioni. Ora bisognerà aspettare le votazioni in consiglio.
di Redazione Undici