Tony Blair voleva creare un campionato britannico

di Redazione Undici 11 Settembre 2017 alle 13:10

Da anni circolano voci sulla possibilità di aggregare le due formazioni storiche e vincenti del campionato scozzese, Rangers e Celtic, alla Premier League inglese. Una suggestione, questa, che spezzerebbe il duopolio quasi assoluto in Scozia dei due club di Glasgow, portandoli a giocare in un campionato molto più competitivo. Ma l’idea non è mai stata appoggiata realmente dalle squadre inglesi. E poi c’è chi, come l’ex Primo Ministro Tony Blair, avrebbe sperato – e forse spera ancora – nella creazione di una British Football League che comprenda diverse squadre di tutto il Regno Unito. Intervistato dalla Bbc in occasione del ventennale del referendum sulla devolution scozzese, Blair ha detto: «So che può suonare un po’ strano, ma per un periodo sono stato ossessionato con l’idea che nel football avremmo dovuto collegare il campionato inglese e quello scozzese. Ho sempre avuto la convinzione che dovremmo cercare un modo per far sentire una connessione nella popolazione britannica».

LONDON - JANUARY 16: Britain's Prime Minister Tony Blair (L) hands over a signed Newcastle United team shirt to the President of Tanzania, Jakaya Mrisho Kikwete as they meet inside 10 Downing Street on January 16, 2007 in London. Kikwete and Blair are both supporters of the English Premiership team based in northern England. (Photo by Alastair Grant-Pool/Getty Images)

Tony Blair, l’uomo che ha riportato il Partito Laburista al governo dopo quasi trent’anni nel 1997, è sempre stato favorevole alla devolution, il decentramento di poteri verso amministrazioni regionali. Durante il suo governo è stata istituita l’Assemblea Nazionale per il Galles, l’Assemblea dell’Irlanda del Nord e il Parlamento scozzese. Quest’ultimo creato proprio pochi mesi dopo il referendum dell’11 settembre 1997, vinto con il 74% dai favorevoli alla creazione di un Parlamento a Edimburgo che svincolasse parzialmente la Scozia da Westminster.

>

Leggi anche

Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Grazie a una “campagna acquisti” iniziata cinque anni fa, gli Emirati Arabi Uniti hanno fregato la FIFA e oggi hanno una Nazionale piena di giocatori naturalizzati
A partire dal 2019, gli Emirati Arabi Uniti hanno utilizzato i petroldollari per convincere e naturalizzare giovani promesse straniere, aggirando così i paletti della FIFA. E oggi, grazie a questo, possono andare al prossimo Mondiale.
di Redazione Undici
Calcio
Le qualificazioni UEFA ai Mondiali e agli Europei non piacciono più a nessuno
L'ultima sentenza arriva dalla Football Association inglese, che lancia l'appello "per una profonda revisione del format attuale".
di Redazione Undici
Calcio
Dopo che per decenni i suoi talenti hanno giocato per i Paesi Bassi, adesso il Suriname sta importando giocatori e sta per andare ai Mondiali
Da Gullit e Rijkaard fino a Van Dijk, il Suriname ha "regalato" agli Oranje i suoi migliori campioni. Adesso la situazione si è ribaltata: il Suriname può qualificarsi proprio grazie ai calciatori nati in Europa.
di Redazione Undici