Il Celta è stato multato per non aver riempito lo stadio

di Redazione Undici 20 Settembre 2017 alle 14:20

In Spagna uno stadio mezzo vuoto non solo costringe il club ad abbassare i prezzi dei biglietti per portare più tifosi allo stadio, ma potrebbe essere oggetto di una multa da parte della Lega. È il caso del Celta Vigo, sanzionato dalla Lfp (acronimo di Liga de Fútbol Profesional) per non aver raggiunto gli standard minimi di affluenza nelle prime due partite casalinghe. La vittoria per 1-0 contro il Deportivo Alavés è stata seguita da 17.384 spettatori, poco più della metà rispetto alla capienza del Balaídos, che ne può contenere fino a 29mila. Ancora peggio era andata nella prima partita del nuovo campionato: a vedere la sconfitta, comunque spettacolare, per 2-3 contro la Real Sociedad alla prima giornata, c’erano solo 16.961 aficionados sulle tribune.

La multa sembra paradossale se si considera che in entrambi i casi il Celta ha superato la media di spettatori toccata la scorsa stagione. Ma la sanzione della Lfp è dovuta al nuovo accordo per i diritti televisivi (in vigore solo formalmente già la scorsa stagione), che impone ai club della Liga di riempire almeno il 70% dei posti a sedere totali. Il motivo, infatti, è il colpo d’occhio degli spettatori da casa: in tv uno stadio vuoto per metà non è il massimo dello spettacolo e il presidente della Liga Javier Tebas vuole creare un prodotto televisivo che sia appetibile per un mercato molto ampio, fino a raggiungere gli standard della Premier League (vista come il modello di riferimento).

Per evitare di incappare in altre multe, la dirigenza del Celta ha deciso di abbassare i prezzi dei biglietti in vista delle prossime partite: nel match di giovedì 21 settembre, contro il Getafe, un posto a sedere nelle curve Marcador e Gol costerà 15 euro, non più 20 – 10 per i minori di 25 anni – e 40 euro nella Tribuna Alta, la più cara (nelle prime due partite costava 50 euro).

I nuovi standard della Liga sono comunque molto alti e costringono le società spagnole a fare di tutto per ottenere i risultati prefissati. In Italia, ad esempio, solo Juventus e Cagliari sarebbero in grado di rispettare una regola di tipo: nella scorsa stagione hanno riempito in media rispettivamente il 95 e l’81 percento dello stadio. Tutte le altre sarebbero da multare.

>

Leggi anche

Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Grazie a una “campagna acquisti” iniziata cinque anni fa, gli Emirati Arabi Uniti hanno fregato la FIFA e oggi hanno una Nazionale piena di giocatori naturalizzati
A partire dal 2019, gli Emirati Arabi Uniti hanno utilizzato i petroldollari per convincere e naturalizzare giovani promesse straniere, aggirando così i paletti della FIFA. E oggi, grazie a questo, possono andare al prossimo Mondiale.
di Redazione Undici
Calcio
Le qualificazioni UEFA ai Mondiali e agli Europei non piacciono più a nessuno
L'ultima sentenza arriva dalla Football Association inglese, che lancia l'appello "per una profonda revisione del format attuale".
di Redazione Undici
Calcio
Dopo che per decenni i suoi talenti hanno giocato per i Paesi Bassi, adesso il Suriname sta importando giocatori e sta per andare ai Mondiali
Da Gullit e Rijkaard fino a Van Dijk, il Suriname ha "regalato" agli Oranje i suoi migliori campioni. Adesso la situazione si è ribaltata: il Suriname può qualificarsi proprio grazie ai calciatori nati in Europa.
di Redazione Undici