Cosa è successo con l’ultima coreografia del Galatasaray

di Redazione Undici 24 Ottobre 2017 alle 16:35

Il primo ministro turco Binali Yildirim ha ordinato un’interrogazione antiterroristica relativa alla coreografia dei tifosi del Galatasaray per la gara contro il Fenerbahce di domenica scorsa. La gara rappresenta uno dei derby più accesi del Paese, ma a essere in discussione è il poster enorme raffigurante il pugile Rocky Balboa e la scritta “Rialzati, loro sembrano grandi soltanto perché sei in ginocchio”. Il dibattito si è aperto sui social dopo che più di un account social ha suggerito che il banner si riferisse alla Pennsylvania, lo stato americano in cui sorge la statua del personaggio cinematografico e dove vive il turco-musulmano Fethullah Gülen. Gülen sarebbe uno degli ideologi dietro al tentato golpe militare del luglio 2016, in cui rimasero uccise 249 persone. Immediatamente dopo il putsch, l’Akp e il presidente turco Tayyip Erdogan avevano condannato il tentativo additando il movimento di Gülen come responsabile. In Turchia sono in molti a sostenere che il Galatasaray abbia avuto legami con alcuni esponenti del golpe fallito.

Fethullah Gülen, predicatore e politologo turco, studioso dell’Islam e leader del movimento Gülen, ha negato di avere qualsiasi ruolo nel colpo di stato poi fallito, chiedendo l’apertura di un’inchiesta internazionale a riguardo. Il presidente Erdogan ha poi definito il colpo di Stato come «un dono di Dio», avviando una diffusa pulizia dei simpatizzanti del movimento dalle istituzioni statali. La Turchia ha sospeso o licenziato più di 150.000 tra giudici, insegnanti, poliziotti e funzionari pubblici dal 15 luglio 2016. Il ministero della Giustizia ha annunciato il 13 luglio che 50.510 persone sono state arrestate e 169.013 sono state oggetto di procedimenti legali legati al tentativo di colpo di stato. Come riportato oggi da Il Post, la notizia dell’indagine governativa ha fatto crollare il titolo del Galatasaray alla Borsa di Istanbul. Secondo Bloomberg, in una sola giornata il titolo avrebbe perso quasi il 5%, nonostante la squadra sia in testa al campionato turco. Il valore delle azioni è sceso nella giornata di oggi da 8,68  a 8,37 lire turche.

>

Leggi anche

Calcio
La crisi economica del Barcellona sta mettendo in grande difficoltà la squadra di basket e quella di calcio femminile
I problemi finanziari dei blaugrana si ripercuotono sull'intera polisportiva. Tra budget tagliati e calciomercato al risparmio.
di Redazione Undici
Calcio
L’Europeo dell’Italia ha avuto un impatto culturale dentro e fuori il calcio femminile, intervista a Laura Giuliani
Il portiere delle Azzurre racconta la sua estate indimenticabile, la sua carriera al Milan, le prospettive sue, del club rossonero e di tutto il movimento.
di Jacopo Morelli
Calcio
Piccolo atlante per orientarsi tra i tantissimi giocatori che si sono trasferiti in Turchia durante il calciomercato 2025
Non solo Osimhen al Galatasaray, Skriniar e Durán al Fenerbahce: anche altri club della Süper Lïg hanno concluso affari importanti.
di Redazione Undici
Calcio
Il progetto del Como guarda alle stelle, non solo del calcio, ma ha anche riconquistato i tifosi e la città
Fábregas, Henry, gli attori di Hollywood in tribuna: la proprietà indonesiana ha trasformato un club, ma allo stesso tempo ha creato un legame forte col suo territorio. Mettendo il Lago al centro di tutto.
di Alec Cordolcini