Che succede adesso con Russia, doping e Olimpiadi

di Redazione Undici
05 Dicembre 2017

Il Comitato olimpico internazionale dovrà a breve – nella serata di martedì – decidere se la Russia potrà partecipare alle prossime Olimpiadi, quelle di Pyeongchang, in Corea del Sud, che si terranno a febbraio 2018. Le eventuali squalifiche sarebbero causa di quello che è stato definito “doping di Stato” che avrebbe coinvolto direttamente l’agenzia antidoping della Federazione russa e il Ministero dello sport, così come i Federal’naja služba bezopasnosti, i servizi segreti. Il primo rapporto (anzi: la sua prima parte) che indagava i rapporti tra le autorità russe e una serie di atleti “scientificamente” dopati appare nel giugno 2016, pubblicato da Richard McLaren, professore di diritto sportivo, e commissionato dalla Wada (World Anti-Doping Agency). Il McLaren Report sostiene che gli attori russi abbiano «agito per la protezione di atleti russi dopati», «oltre ogni ragionevole dubbio». La finestra temporale indagata da McLaren andava, circa, dal 2011 al 2015. Comprendendo in pieno, quindi, le Olimpiadi invernali di Sochi, in Russia, del febbraio 2014.

All’inizio di novembre, il Comitato olimpico internazionale ha annunciato le prime squalifiche basate sul Rapporto McLaren, mentre le ultime squalifiche risalgono al primo dicembre, e riguardano le sciatrici Yulia Chekaleva, Anastasia Dotsenko e Olga Zaytseva, tutte squalificate a vita dalle competizioni olimpiche. In totale, sono – per ora – 25 gli atleti e le atlete colpiti dal ban, tra quelli che parteciparono a Sochi 2014: tra questi, cinque medaglie d’oro, sette medaglie d’argento e una di bronzo.

La scorsa estate, in occasione dei Giochi di Rio de Janeiro, il Cio aveva deciso di non escludere interamente la Russia, ma le pressioni di 17 Federazioni anti-doping (tra cui Stati Uniti e Regno Unito) si sono, ultimamente, fatte più pressanti: «Il Comitato olimpico deve smetterla di perdere tempo e prendere decisioni con effetto immediato», si legge in un comunicato congiunto. La Russia, da parte sua, ha sempre negato il concetto di “doping di Stato”, sostenendo che le responsabilità sono individuali, di singoli allenatori e atleti.

 

>

Leggi anche

Altri sport
C’è una nuotatrice cinese di 12 anni, Yu Zidi, che si è qualificata ai Mondiali e che sta facendo tempi strepitosi
Al punto che, nei 200 farfalla e nei 400 misti, ha già un ritmo da medaglia olimpica.
di Redazione Undici
Altri sport
La NBA sta pensando davvero a un’espansione (e sì, tutti stanno pensando proprio ai Seattle SuperSonics)
La lega di basket americana valuta l'introduzione di due nuove franchigie, e per ragioni diverse non potrebbero essere che a Seattle e a Las Vegas.
di Redazione Undici
Altri sport
Lo sport è il mio ospite fisso, intervista a Daniele Tinti
Il creatore di Tintoria parla del suo amore per la Roma, per Totti, per il rugby, per la mente dei grandi agonisti. Anche se ne ha intervistati pochi.
di Francesco Zani
Altri sport
Il nuoto, la salute mentale, i Giochi di Milano Cortina: Federica Pellegrini si racconta
Un'intervista con la Divina a 360 gradi, nell'ambito della collaborazione con Nike Swim.
di Francesco Paolo Giordano