Com’era diversa la Liga nel 1999

di Redazione Undici 15 Dicembre 2017 alle 12:27

Nelle ultime 13 edizioni della Liga, il titolo di campioni ha fatto la spola tra le maggiori città della Spagna: Madrid per cinque volte (Real quattro, Atlético una) e Barcellona per otto. Uno strapotere confermato anche dall’albo d’oro: il Real Madrid ha vinto per 33 volte il campionato, il Barcellona 24 e l’Atlético 10. Nell’edizione in corso, al comando della classifica c’è il Barcellona, che vuole riprendersi il titolo dopo il secondo posto dello scorso anno, seguito a cinque punti di distanza dal Valencia, l’ultima squadra in grado di rompere il monopolio di madrilene e Barça (fu campione nel 2003/04). La sperequazione economica tra le prime della classe e il resto del campionato (il 43 per cento del fatturato della Liga si deve alle due big) ha fatto sì che, all’interno del torneo, si delineasse una polarizzazione ben marcata: da un lato le squadre – sempre le stesse, diremmo – in grado di lottare per il titolo, dall’altro le restanti realtà, spesso di buon livello ma non con la necessaria forza per stare al passo delle migliori – il Villarreal semifinalista di Champions nel 2006, o il Siviglia vincitore dell’Europa League per tre anni di fila, dal 2014 al 2016.

Nel 1999, come del resto anche negli altri tornei europei, il dislivello economico era meno evidente, permettendo una maggior competitività anche tra i primissimi posti. La classifica del quindicesimo turno del campionato 1999/2000, giocato a metà dicembre, immortala una situazione a dir poco sorprendente, vista con gli occhi di oggi: in testa il Deportivo La Coruña, seguito da altre “provinciali”, Celta, Saragozza, Rayo Vallecano e Alavés. Il Barcellona era soltanto sesto, il Real Madrid addirittura quindicesimo, con un punto di vantaggio sulla zona retrocessione.

7s50zcrfhy301

A fine anno, il Deportivo avrebbe confermato il primato: sarebbe stato il primo titolo nazionale per i galiziani, che viveva l’epoca del Súper Depor. In quella squadra, tra gli altri, c’erano Roy Makaay, Djalminha, Mauro Silva, Pauleta. Al secondo posto arrivò il Barcellona di van Gaal, appaiato con il Valencia: quello fu, in realtà, il primo di cinque anni per i blaugrana senza nessun titolo conquistato. Il Real Madrid, che tanta fatica aveva fatto a inizio stagione, cambiò passo con l’addio di Toshack e l’arrivo di Del Bosque: i merengues arrivarono quinti, ma vinsero la Champions League – battendo in finale un’altra spagnola, il Valencia – assicurandosi così la partecipazione alla massima competizione europea anche nella stagione successiva. Quinto arrivò l’Alavés, che si distinse come miglior difesa del torneo: i baschi si qualificarono così in Europa e furono protagonisti l’anno dopo in Coppa Uefa, quando si spinsero in finale, persa dopo un clamoroso 5-4 ai supplementari contro il Liverpool.

>

Leggi anche

Calcio
Un giocatore del Leeds United, Ao Tanaka, è stato scelto come testimonial per le elezioni amministrative di Kawasaki
Il giapponese è praticamente un eroe in patria e la giunta comunale della sua città natale gli ha chiesto di firmare una campagna per invogliare le persone ad andare a votare
di Redazione Undici
Calcio
Marcus Thuram e l’Inter hanno trovato il modo migliore per rispondere a tutte le critiche
Il successo in casa dell'Ajax, suggellato dalla doppietta del centravanti francese, scaccia via un po' di inquietudini intorno alla squadra nerazzurra.
di Redazione Undici
Calcio
Anche se sembra incredibile, il Barcellona ha annunciato che giocherà un’altra partita di campionato allo stadio Johan Cruijff, che può ospitare solo 6mila spettatori
Una soluzione d'emergenza, visti gli ennesimi ritardi per la ristrutturazione del Camp Nou. E così ai blaugrana toccherà continuare a giocare in un impianto mignon.
di Redazione Undici
Calcio
La partita tra Juventus e Borussia Dortmund ha detto che Dusan Vlahovic sta tornando a essere un grandissimo attaccante
Dopo i gol contro Parma e Genoa, il centravanti serbo ha avuto un impatto devastante anche nell'esordio in Champions League.
di Redazione Undici