La schiacciata più famosa di Michael Jordan, 30 anni fa

Quella che diventò il simbolo di Air Jordan, nell'All Star Game del 1988.
di Redazione Undici 07 Febbraio 2018 alle 10:56

Il 6 febbraio 1988 Michael Jordan vinceva uno degli Slam Dunk Contest più famosi di sempre. Al Chicago Stadium, infatti, andò in scena un emozionante testa a testa con Dominque Wilkins, alfiere degli Atlanta Hawks, soprannominato “The Human Highlight Film”, uno degli schiacciatori più forti di tutti i tempi. La schiacciata che consegnò la vittoria a MJ (la seconda consecutiva al concorso di schiacciate, dopo l’affermazione dell’anno precedente) fu la sua celebre “skywalk” staccando a un piede dalla linea del tiro libero, in una riedizione di quanto già fatto a Denver da Julius Erving nel 1976 durante il contest dell’ABA.

Quello fu un weekend speciale anche per altri motivi. Grazie ai 40 punti (più 8 rimbalzi e 4 recuperi) realizzati nell’All Star Game della domenica, Jordan venne nominato miglior giocatore della partita delle stelle, nell’ennesimo riconoscimento di una stagione memorabile dal punto di vista personale: il numero 23 dei Bulls, infatti, al termine del 1987/88 risultò essere MVP, il miglior marcatore a oltre 35 punti di media a partita e difensore dell’anno grazie ai 3,2 recuperi recuperi a gara e alle oltre 100 stoppate complessive.

Per quanto riguarda i risultati di squadra, i Bulls passarono per la prima volta un turno di playoff dal 1981, vincendo per 3-2 la serie contro i Cleveland Cavaliers con Jordan protagonista assoluto nelle prime due partite in cui segnò, rispettivamente, 50 e 55 punti (come mai nessuno prima nella storia Nba). Il turno successivo sancì l’inizio della feroce rivalità contro i Detroit Pistons che eliminarono Chicago con un netto 4-1 anche grazie alle cosiddette “Jordan Rules”, la tattica difensiva studiata dal coach Chuck Daily per limitare il numero 23. I Bulls sarebbero riusciti ad avere la meglio in una serie di playoff solo nel 1991, l’anno del primo storico titolo della franchigia nonché quello che segnò l’inizio di una dinastia da 6 anelli in 10 anni.

>

Leggi anche

Altri sport
Lara Colturi è giovanissima, ma ha già una grande esperienza ed è destinata a farci divertire
ALL EYES ON I protagonisti dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 – La sciatrice italo-albanese ha fatto delle scelte particolari, ma che al momento si stanno rivelando esatte. Anche grazie al suo enorme talento.
di Redazione Undici
Altri sport
È stata accesa la Fiamma Olimpica dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026
È iniziato il viaggio che porterà la Torcia fino a Milano, dove il 6 febbraio si svolgerà la cerimonia di apertura dell'evento a cinque cerchi.
di Redazione Undici
Altri sport
Il film Ambra Sabatini. A un metro dal traguardo racconta una grande storia d’amore, non solo la carriera di una fuoriclasse
Abbiamo intervistato la sprinter paralimpica italiana, oro a Tokyo 2021 e protagonista di un docufilm che va ben oltre la biografia di una sportiva.
di Fabio Simonelli
Altri sport
Diverse piste da sci italiane hanno aperto in anticipo, anche quelle dove si svolgeranno alcune gare di Milano Cortina 2026
Una buona notizia per gli operatori turistici e per tutto il settore-movimento, quando siamo alle porte di un inverno importantissimo per lo scii italiano.
di Redazione Undici