Nike ha rivoluzionato i guanti da portiere

I nuovi Mercurial Touch Elite sono più leggeri, più sottili, e diversi da quelli a cui siamo abituati.
di Redazione Undici 08 Febbraio 2018 alle 12:31

Nike ha deciso di cambiare completamente lo scenario dei guanti da portiere. Il brand di Beaverton, infatti, ha rilasciato da poco i nuovissimi Nike Mercurial Touch Elite, un paio di guanti dal design completamente innovativo. Un po’ come un novello uomo ragno, il portiere immaginato da Nike potrà contare su guanti capaci di adattarsi perfettamente alla mano, con un oggetto che ha massa e rigidità inferiore rispetto ai guanti tradizionali. I nuovi Mercurial Touch Elite sono progettati per liberare il potenziale massimo delle mani di ogni portiere, restituendogli – grazie a un polsino flessibile in sostituzione del consueto cinturino semirigido – una maggiore estensione dell’avambraccio, con più mobilità e comfort.

I nuovi Mercurial presentano un’estetica minimalista, risultato di una riduzione del 66% del numero di componenti rispetto al precedente. Inoltre, grazie alla rimozione di imbottiture superflue sul dorso della mano, è anche più leggero del 33% e più sottile del 47%. Ogni guanto è realizzato con un pezzo unico, il palmo ad alta aderenza è dotato di ACC (All Condition Control), un progetto di proprietà Nike che permetta la totale padronanza e controllo del pallone. Jack Butland, portiere dello Stoke City e della Nazionale inglese ha dichiarato che «la reazione iniziale è sempre “Whoa!” perché sembrano così diversi. Ma è quando ci giochi che ti rendi conto dei veri benefici nelle prestazioni. Mi sento come se avessi un controllo maggiore con questi guanti e possono aiutarmi a migliorarmi, arrivando a un livello superiore». I nuovi Nike Mercurial Touch Elite saranno disponibili a partire da maggio 2018.

>

Leggi anche

Calcio
Per il Catanzaro, tornare in Serie B è stato come riprendere vita dopo anni di delusioni
Il club giallorosso aveva dilapidato tutta l'aura di nobiltà acquisita ai tempi della Serie A, negli anni Settanta e Ottanta. Adesso, però, la nuova stabilità nel campionato cadetto ha fatto rinascere la passione di un'intera città, di un intero popolo.
di Emanuele Mongiardo
Calcio
Il Deportivo ha superato la sua crisi economica, e così ha potuto rifiutare un’offerta da 35 milioni per Yeremai
La capacità di trattenere uno dei maggiori talenti del calcio spagnolo restituisce l'immagine di un club che vuole tornare grande in fretta
di Redazione Undici
Calcio
Nel campionato dell’Arabia Saudita sono arrivati i primi investitori stranieri e hanno già cominciato a cambiare un po’ di cose
Il fondo sovrano PIF ha smesso di elargire senza ritorno, per questo i club hanno bisogno di nuovi capitali dall'estero
di Redazione Undici
Calcio
La crisi economica del Barcellona sta mettendo in grande difficoltà la squadra di basket e quella di calcio femminile
I problemi finanziari dei blaugrana si ripercuotono sull'intera polisportiva. Tra budget tagliati e calciomercato al risparmio.
di Redazione Undici