Siamo arrivati al limite atletico degli esseri umani?

Il New York Times ha messo insieme un po' di grafici che dimostrano che, negli sport, abbiamo smesso di migliorare.
di Redazione Undici 13 Febbraio 2018 alle 11:51

Le Olimpiadi invernali di Pyeongchang sono appena iniziate, e per ora i record si sono registrati soltanto in una forma statistica o di curiosità: sono i Giochi più freddi di sempre, e anche quelli in cui verranno distribuiti più preservativi. Un articolo interattivo del New York Times analizza proprio la difficoltà con cui, negli ultimi anni, gli atleti raggiungono nuovi traguardi. Dopo cento anni di costante miglioramento sportivo, si legge, sembra che siamo arrivati a una fase di stallo. Un’infografica che lo spiega bene mostra l’evoluzione dei tempi nel pattinaggio di velocità su ghiaccio: dal 1900 fino al 2000 l’assottigliamento dei record è evidente e costante. Dal 2005 a oggi quella crescita si è fermata.

Ci sono risultati simili anche in altri sport, e non soltanto sport invernali: gli 800 metri, ad esempio, ma anche il salto in alto, e anche lancio del peso. Anche qui, l’appiattimento del progresso è evidente.

Shane Domer, Sport Science Director della Nazionale di pattinaggio statunitense, ha detto: «Sembra che abbiamo toccato il limite umano». In effetti, spiega il New York Times, sembra che anche l’evoluzione fisica dei nostri corpi abbia subito un rallentamento: un ulteriore grafico mostra come l’altezza media maschile, dal 1900 a oggi, sia aumentata costantemente, arrivando però a stabilizzarsi per i nati dal 1980 in poi.

Se gli allenamenti non possono migliorare ulteriormente le performance umane, non rimane altro che la tecnologia. E il futuro dello sport dipenderà dal delicato gioco diplomatico tra umanità e progresso.

L’intero articolo si può vedere qui.

>

Leggi anche

Altri sport
Non potevo venire via da Tokyo senza la medaglia, intervista a Mattia Furlani
Il racconto intimo di un trionfo storico per l'atletica e per lo sport italiano.
di Alfonso Fasano
Altri sport
Mattia Furlani è un fenomeno assoluto, è già un simbolo dell’atletica italiana ed è (soprattutto) campione del mondo
Con una performance da 8,39 metri, il lunghista azzurro (già bronzo a Parigi 2024) ha vinto la medaglio d'oro ai Mondiali di atletica a Tokyo. Ad appena 20 anni, un risultato ancora più straordinario.
di Redazione Undici
Altri sport
Adam Silver ha detto che la NBA Europe «dovrebbe partire entro il 2028»
Il progetto va avanti da tempo, in collaborazione con la FIBA, e potrebbe essere lanciato nel giro di due anni.
di Redazione Undici
Altri sport
L’Arabia Saudita ha “acquistato” anche Tom Brady, ovvero l’ha convinto a partecipare a un torneo di flag football
L'ex quarterback dei New England Patriots parteciperà a un torneo in cui si sfideranno leggende e attuali star NFL
di Redazione Undici