I tunnel di Messi ai portieri

Due volte a Courtois nella vittoria contro il Chelsea, numerose in carriera.
di Redazione Undici 15 Marzo 2018 alle 12:42

Il Barcellona si è qualificato ai quarti di finale di Champions grazie a una di “quelle” serate: quelle, cioè, in cui risplende la classe di Leo Messi, autore di due gol che hanno indirizzato la gara di ritorno contro il Chelsea (e arrivato a quota cento reti in Champions, secondo a riuscirci dopo Cristiano Ronaldo). Dopo l’1-1 dell’andata (dove era stato ancora Messi a segnare per i catalani), i blaugrana hanno vinto 3-0: il primo gol è arrivato dopo due minuti e otto secondi, ed è stato il più rapido nella carriera dell’argentino (il record precedente spettava a una rete contro il Racing Santander nel 2010, con la Pulce a segno dopo due minuti e 36 secondi). Dopo il raddoppio di Dembélé, assistito ancora da Messi, il numero 10 del Barça ha firmato il terzo gol di serata al 63′, chiudendo di fatto la storia dell’eliminatoria. La particolarità è che l’argentino, nelle due marcature, ha battuto Courtois allo stesso modo, cioè facendogli passare la palla tra le gambe.

La doppietta contro il Chelsea

Per Messi, quella di battere i portieri con un “tunnel” è un’abitudine: più volte in carriera gli è capitato di segnare in questo modo, rivelando come le due reti al Chelsea non siano frutto di casualità, ma di una precisa scelta. Courtois, in effetti, si è fatto trovare impreparato in entrambe le occasioni, forse aspettandosi una soluzione diversa: un cross nell’occasione dell’1-0, una battuta angolata nel 3-0. Ma anche questo è un modo di Messi per spiazzare – come quei tennisti che, in situazioni di gioco particolari, scelgono di optare per servizi diretti al corpo dell’avversario. Questo video è una compilation di tutte quelle volte in cui Messi si è esibito in un tunnel al portiere.

>

Leggi anche

Calcio
Il Pafos qualificato in Champions League non è esattamente una favola calcistica
Il club cipriota è stato fondato solo undici anni fa, è di proprietà russa e fa parte di una multiproprietà calcistica.
di Emanuele Giulianelli
Calcio
Il Kairat Almaty si è qualificato in Champions, e questo significa che molti club europei potrebbero affrontare la trasferta “continentale” più lunga di sempre
La squadra kazaka ha sede in prossimità del 76esimo meridiano Est, ben più a Oriente di Teheran.
di Redazione Undici
Calcio
Il Real Madrid ha gli stipendi medi più alti del mondo, 11,2 milioni di euro per ogni giocatore della sua rosa
Il club di Florentino Pérez è praticamente irraggiungibile, in vetta a questa speciale classifica: il Barcellona, infatti, non arriva a otto milioni per ogni calciatore in organico.
di Redazione Undici
Calcio
Max Dowman è nella prima squadra dell’Arsenal, solo che ha 15 anni e deve essere protetto in tutti i modi possibili
Lo staff dei Gunners ha dovuto e deve attuare misure straordinarie per gestire un ragazzo così giovane.
di Redazione Undici