L’espressione “parcheggiare il bus” l’ha coniata Mourinho

L'allenatore portoghese, nel 2004, la pronunciò, riferendosi agli avversari, dopo uno 0-0 contro il Tottenham.
di Redazione Undici 03 Aprile 2018 alle 12:26

Nell’ultimo weekend, il Manchester United ha battuto 2-0 lo Swansea, confermando la propria solidità difensiva: i Red Devils, secondi in classifica, sono la seconda miglior difesa della Premier, dietro il City capolista. Numeri che però non convincono i media inglesi e buona parte dei commentatori, poco entusiasti del gioco, storicamente speculativo, messo in mostra da José Mourinho. Alle numerose critiche che gli sono piovute negli ultimi mesi, Mou ha risposto: «Capisco la frustrazione, capisco la tristezza per essere stati eliminati dalla Champions League, ma non comprendo altre cose. Ovviamente in futuro vogliamo avere 19 squadre sotto di noi in classifica, ma la realtà è questa e chi ha cervello, buon senso e conoscenza dello sport sa che siamo in una fase di transizione».

Nonostante due Champions League vinte con Porto e Inter e otto titoli nazionali tra Portogallo, Inghilterra, Italia e Spagna, Mourinho è considerato da molti un allenatore difensivista che preferisce “annullare” il gioco della squadra avversaria piuttosto che imporre il proprio. Un’espressione spesso riferita al tecnico portoghese, infatti, è “park the bus”, “parcheggiare il bus”, cioè difendersi con tanti uomini per evitare di subire gol. Un’espressione che, in realtà, è stata coniata dallo stesso Mourinho, al suo primo anno da allenatore del Chelsea. La pronunciò nel settembre 2004, dopo uno 0-0 contro il Tottenham, contestando l’atteggiamento degli avversari. «Come diciamo in Portogallo, hanno parcheggiato il bus davanti alla porta. Se fossi un tifoso, sarei arrabbiato per aver speso 50 sterline per vedere gli Spurs difendere. Solo una squadra ha cercato di vincere la partita, mentre loro hanno solo provato a non prendere gol. Non è leale. Cadevano a terra come morti e ci restavano per cinque minuti, anche i cambi duravano cinque minuti, lo hanno fatto per tutto il tempo. Abbiamo giocato un grande calcio e creato tante occasioni, non ho rimpianti per la prestazione dei miei giocatori. Alla fine della stagione 2004/05, il Chelsea vinse la Premier League con 95 punti, 72 gol fatti e appena 15 subiti.

>

Leggi anche

Calcio
Il più grande avversario della Nigeria è la Federazione nigeriana
Alla vigilia della semifinale play-off contro il Gabon, i giocatori della Nazionale nigeriana hanno annunciato uno sciopero: la colpa è, ancora una volta, della Federazione.
di Redazione Undici
Calcio
La UEFA potrebbe portare la finale di Champions League fuori dall’Europa, e non solo per una questione commerciale
Sempre meno città rispettano i requisiti per ospitare l'ultimo atto della competizione. E così, nel giro di pochi anni, migrare altrove potrebbe diventare una necessità.
di Redazione Undici
Calcio
BordoCam ci porta sulle panchine di Serie A, e sta cambiando il modo di vivere il postpartita
Davide Bernardi racconta come nasce uno dei format più amati di DAZN.
di Jacopo Morelli
Calcio
La Coppa del Mondo a 48 squadre ha generato un’ondata di naturalizzazioni, soprattutto nelle Nazionali asiatiche
Un incentivo facilitato dall'attrattività di alcuni campionati, dove molti calciatori (spesso sudamericani) iniziano nei club e finiscono per rappresentarne la Nazionale.
di Redazione Undici