Cosa c’è nel nuovo numero di Undici

Soprattutto la ripartenza del sistema Italia: Costacurta e Fabbricini, ma anche interviste ad André Silva, Mia Ceran e al social media manager della Roma.
di Redazione Undici 10 Maggio 2018 alle 09:38

Da giovedì 10 maggio è nelle edicole (e acquistabile anche online, qui) il nuovo numero di Undici, il ventunesimo, l’ultimo a uscire quando i campionati dei principali Paesi europei sono ancora in corso, anche l’ultimo a uscire prima dell’inizio dei Mondiali, tra ormai poche settimane.

I Mondiali, ecco. L’Italia non ci sarà, e abbiamo deciso fosse il caso di partire da qui: da come fare per far sì che questo rimanga da un lato un episodio isolato, dall’altro che si trasformi in un trampolino per il cambiamento e il rinnovamento dell’intera sistema calcistico – e di cultura calcistica – italiano. Ne abbiamo parlato a lungo (molto a lungo) con Alessandro Costacurta, subcommissario della Federazione italiana giuoco calcio, uno degli uomini che ha il compito di ricostruire la Nazionale e non soltanto. Ha chiacchierato con Giuseppe De Bellis delle seconde squadre, che finalmente vedranno la luce, in Lega Pro; del rinnovamento dei corsi di formazione federali; del nuovo allenatore dell’Italia; del ruolo che alcuni ex giocatori di grande peso potranno avere nel futuro della Figc. L’abbiamo incontrato a Roma, dove ormai passa buona parte della settimana, e le fotografie sono di Alessandro Furchino Capria.

E rimanendo in tema Mondiali abbiamo anche passato qualche ora con quello che sarà certamente uno dei protagonisti della competizione, uno dei più giovani e più attesi: André Silva, che è una pedina fondamentale del Portogallo campione d’Europa in carica. L’intervista è di Francesco Paolo Giordano, le fotografie di Claudia Ferri. Sempre in ambito internazionale, un lungo reportage di Bruno Bottaro ci porta nella delicata situazione calcisto-politica di Istanbul, divisa in quattro anime: quelle di Fenerbahce, Besiktas, Galatasaray e Basaksehir, la neonata squadra “erdoganiana”.

Ma torniamo all’Italia: per continuare la nostra serie sul tifo, abbiamo fatto tappa in una delle città più calorose del Paese: Firenze. Giancarlo Rinaldi, metà fiorentino e metà… scozzese, lo racconta, supportato dalle fotografie di Cosimo Piccardi.

Ancora in Italia abbiamo poi analizzato un ambito che è sempre più fondamentale per le squadre, quello dei social media: Oscar Cini ha intervistato Paul Rogers, bostoniano e capo del Digital e dei Social Media della Roma. Oltre a lui, un’incursione nel nuovo progetto nerazzurro Inter Media House, che vuole rinnovare completamente la comunicazione del club.

Sempre di schermi si tratta, ma televisivi: Davide Coppo ha parlato di tv, America e Italia, vacanze e cultura pop con Mia Ceran, che oggi conduce Quelli che il calcio, mentre Andy Massaccesi la fotografava.

E poi, tornando in campo, un lungo articolo di Filippo Nassetti indaga quali sono le nuove strategie dei preparatori dei migliori club d’Europa – parlando con molti di loro – per gestire i calendari sempre più fitti delle squadre di oggi.

Spazio agli altri sport: si è aperta la stagione ciclistica, e i fotografi Fabrizio Giraldi e Manuela Schirra sono andati a visitare quattro delle migliori fabbriche di biciclette e componenti nel Nord Italia, realizzando un lungo reportage su come nascono questi mezzi a cavallo tra tecnologia spaziale e “forza muscolare”. Poi un viaggio a Roma, dove primavera significa Internazionali Bnl d’Italia e Concorso ippico di Piazza di Siena, appuntamenti classici e ricchi di fascino nei luoghi, nel pubblico e nei protagonisti. Ne hanno scritto Michele Masneri, Francesco Longo ed Errico Buonanno.

Come sempre, anche l’inserto Squadra Italia, realizzato in collaborazione con Eni e Figc: intervistiamo il commissario Roberto Fabbricini, ripercorriamo i 120 anni della Figc che si festeggiano quest’anno, e guardiamo all’Europeo Under 21 del 2019, che per la prima volta verrà ospitato proprio in Italia.

Ci vediamo in edicola, buona lettura!

>

Leggi anche

Calcio
C’è stato un momento, a quanto pare, in cui Lamine Yamal era vicinissimo a firmare per il Bayern Monaco
C'era l'accordo con il giocatore, carte già pronte per il trasferimento. Ma il cambio di agente ha fatto saltare tutto.
di Redazione Undici
Calcio
Djed Spence è il primo giocatore musulmano ad aver giocato nella Nazionale inglese, e il suo esordio è un enorme passo in avanti per tutto il Paese
Accade in un momento sociale di crescente islamofobia, mentre i giovani inglesi appartenenti a una minoranza religiosa aspettavano da tempo un calciatore così.
di Redazione Undici
Calcio
Alcuni club dell’Arabia Saudita si sono fatti male i conti con le regole sugli stranieri, e così adesso hanno calciatori che non possono schierare
Il caso più eclatante è quello di Marcos Leonardo, attaccante dell'Al-Hilal acquistato solo un anno fa per 40 milioni di euro.
di Redazione Undici
Calcio
La Francia sta giocando al Parco dei Principi e non più a Saint-Denis, e il problema è essenzialmente economico
La trattativa tra la federazione e i nuovi proprietari dello stadio è bloccata da mesi.
di Redazione Undici