Come si sta parlando di Cecchinato sulla stampa mondiale

In molti dicono che può arrivare ancora più avanti, esaltando il suo tennis estremamente vario.
di Redazione Undici
06 Giugno 2018

In molti non conoscevano granché di Marco Cecchinato prima dell’inizio di questo Roland Garros: il tennista siciliano si era presentato a Parigi occupando la posizione numero 72 nel ranking Atp, e in carriera non aveva ancora vinto una partita in un torneo Slam. La prima vittoria in un Atp 1000 è arrivata soltanto ad aprile di quest’anno, battendo Damir Džumhur a Monte Carlo. Poco dopo vincerà il suo primo torneo Atp, il 250 di Budapest, raggiungendo il career-high nel ranking, ovvero la cinquantanovesima posizione.

A Parigi le sorprese sono iniziate al terzo turno, quando ha sconfitto lo spagnolo Pablo Carreño Busta, e sono continuate agli ottavi di finale contro David Goffin. Martedì 5, battendo Novak Djokovic, Cecchinato è diventato il primo tennista italiano ad arrivare nelle semifinali di un torneo Slam da 40 anni a questa parte, stupendo gran parte della stampa italiana e mondiale. Il match, in cui Cecchinato è andato sopra 2-0, ha subito la rimonta di Djokovic e ha infine respinto gli attacchi, è stato definito da molti come il più bello del torneo fino ad ora, grazie all’aggressività dell’italiano, alle sue smorzate coraggiose, ai lungolinea e a quel rovescio che è stato un martello nelle difese di Nole.

Prima un lungolinea perfetto e poi, dopo uno scambio lunghissimo, una chiusura di pura intelligenza e tecnica

L’Équipe, il principale quotidiano sportivo francese, ha parlato di «precisione chirurgica» dei colpi del tennista italiano, pronosticando che «il game decisivo rimarrà a lungo nella memoria del pubblico». Anche la Bbc si concentra sull’epicità della partita, parlando di un tie-break «che ha avuto tutto: match point mancati, set point mancati, fluttuazioni sbalorditive che hanno lasciato il pubblico senza fiato». Un giornalista della testata, David Law, ha twittato: «Just stunning tennis and drama». Un altro importante quotidiano francese, Libération, ha sottolineato come l’ampia gamma di colpi utilizzata da Cecchinato abbia costretto Djokovic a muoversi come «un tergicristallo», vale a dire a coprire, costantemente, tutte le caselle del campo per difendersi.

Match Point

In Inghilterra, il Guardian titola parlando di «sconfitta scioccante», e più avanti scrive: «Il siciliano ha creato caos, dramma e storia», spiegando come sia stato «ispirato» nei primi due set, tornando sugli stessi livelli nel momento decisivo a fine partita. «Una delle migliori storie da Cenerentola degli Slam», dice il New York Times, che descrive il tennis di Cecchinato come «intelligente e scintillante». Come Libé, anche il quotidiano statunitense evidenzia la varietà della strategia del siciliano, che ha preso più volte il serbo in controtempo: «Ha sorpreso spesso Djokovic mentre si muoveva nella direzione sbagliata. E, cosa più importante, Cecchinato ha fatto tutto questo nelle fasi più critiche del match, nonostante non avesse praticamente nessuna esperienza in partite di cartello».

L’inizio dell’articolo di Espn, firmato Simon Cambers, è piuttosto incisivo: «È il tipo di sceneggiatura che sarebbe stata strappata da qualsiasi produttore perché troppo assurda». Chiude poi con una speranza: «Cecchinato ha già dimostrato che tutto è possibile. Se dovesse superare Thiem, allora anche Nadal potrebbe preoccuparsi».

 

Immagini Getty Images
>

Leggi anche

Tennis
In due settimane, Wimbledon guadagna quasi mezzo miliardo di euro
Tra diritti tv e accordi commerciali, il torneo londinese è diventato una macchina da soldi.
di Redazione Undici
Tennis
Quella tra Wimbledon e Rolex è più di una partnership, è un legame nel segno dell’eccellenza
Dal 1978 a oggi, la casa orologiera svizzera supporta il torneo dell'All England Club, un punto di riferimento della tradizione e dell'etichetta sportiva.
di Redazione Undici
Tennis
Tutti i record battuti da Sinner grazie alla vittoria contro Djokovic nella semifinale di Wimbledon
Il numero uno al mondo continua a confermarsi per quello che è: un mostro di continuità e precocità.
di Redazione Undici
Tennis
A Wimbledon i tennisti vengono multati per qualsiasi cosa, e si tratta di multe piuttosto salate
Si va delle imprecazioni al maltrattamento della propria racchetta: i responsabili del torneo sono inflessibili e rifilano ai tennisti sanzioni a tre zeri.
di Redazione Undici