C’è un documentario di Espn sui lavoratori in Qatar

Quelli che stanno costruendo gli impianti per il Mondiale. Si chiama A 21st Century slave state.
di Redazione Undici
25 Luglio 2018

Su Undici avevamo già parlato dello stato dei lavoratori che vengono sfruttati per la costruzione degli impianti che ospiteranno i Mondiali di Qatar 2022. Per la costruzione del Khalifa International molti hanno lavorato in condizioni disumane, al limite del pericolo di vita, spesso tratti come veri e propri schiavi, hanno denunciato numerose associazioni come Amnesty International. Secondo le ambasciate di India e Nepal, più di 1000 lavoratori dei due Paesi sono già morti lavorando in Qatar, e diventeranno 4000 entro il 2022. Un documento dell’Ituc – la International Trade Union Confederation –  pubblicato nel 2014, chiamato The case against Qatar, è ricco di testimonianze di migranti sfruttati e quasi “detenuti” dai propri “datori di lavoro”. Si può leggere integralmente qui.

Ora un documentario di Espn fa luce sulla condizione di questi lavoratori: in un Paese che ha già speso oltre 200 miliardi di dollari per la costruzione degli impianti e con un reddito pro-capite altissimo, ciò che manca sono lavoratori a basso costo. È così che la maggior parte viene importata dai Paesi più poveri, in particolare dall’Asia del Sud: India, Pakistan e Nepal. Sono 1,4 i milioni di lavoratori arrivati in Qatar a fronte di offerte economiche irrinunciabili, il 94% della forza lavoro del Paese. Molti di questi chiedono prestiti per poter pagare le agenzie del lavoro che trovano loro le posizioni necessarie a guadagnare le cifre prospettate. Arrivati in Qatar sono sottoposti al cosiddetto sistema del Kafala, una legge per cui i lavoratori stranieri devono avere uno “sponsor” per poter restare nel Paese, molto spesso il loro datore di lavoro, e che li fa diventare, nella pratica, proprietà di questo “sponsor” per anni.

Il documentario di ESPN

Ai lavoratori non è permesso vivere nelle vicinanze dei centri abitati, ma vengono portati a chilometri di distanza dalla capitale Doha, in veri e propri campi di lavoro dove le condizioni di vita sono tragiche. Ai lavoratori soggetti al sistema del Kafala, non è concesso lasciare il Paese senza un visto che deve essere approvato e firmato dal datore di lavoro stesso. I lavoratori, in pratica, non hanno il controllo sui propri passaporti. Negli ultimi 5 anni circa 682 lavoratori nepalesi sono morti in Qatar, 184 solo nell’ultimo anno, la maggior parte per infarto. Le cifre, purtroppo, non sono destinate a diminuire.

>

Leggi anche

Calcio
Pur di riempire gli stadi del Mondiale per Club, la FIFA è arrivata vendere i biglietti a prezzi stracciati, e persino a regalarli
Siamo ormai arrivati quasi alla fine del torneo, ma le vendite continuano a essere molto deludenti.
di Redazione Undici
Calcio
Gonzalo García è sbucato dal nulla, o quasi, ma forse è il centravanti che il Real Madrid stava cercando
L'esplosione dell'attaccante spagnolo, pronipote di Rita Hayworth, potrebbe convincere i club di Florentino Pérez. a non intervenire sul mercato.
di Redazione Undici
Calcio
Anche la Nazionale femminile del Galles, proprio come quella maschile, non sa fare le foto di squadra
Era una "tradizione" della rappresentativa maschile, ma adesso si è espansa anche alle donne.
di Redazione Undici
Calcio
Due anni dopo la sua ultima partita, l’Aston Villa si è finalmente liberato di Coutinho
L'ex Barcellona e Liverpool si è trasferito a titolo definitivo al Vasco da Gama.
di Redazione Undici