La crescita di spettatori nel campionato cinese

In sette anni guadagnati circa diecimila spettatori di media.
di Redazione Undici 27 Luglio 2018 alle 11:17

Negli ultimi anni, il campionato cinese ha visto gli arrivi di numerosi giocatori a prezzi stratosferici: come Oscar e Hulk, pagati dallo Shanghai Sipg circa 60 milioni di euro a testa, e poi Alex Teixeira, Jackson Martínez, Alex Witsel, Lavezzi e Tévez. Lo scorso anno, però, la Federcalcio cinese ha introdotto un tetto salariale, per impedire il proliferare di spese folli e arginare così gli ingaggi multimilionari. Nel solo 2017, per esempio, i club cinesi hanno speso una cifra che supera i 500 milioni di dollari, 400 milioni in più rispetto al 2015. Lo scopo della Federcalcio è cercare di favorire lo sviluppo dei giocatori cinesi, che con le tante star in squadra avrebbero meno possibilità di scendere in campo. L’unica partecipazione della Nazionale cinese è avvenuta nel 2002, con un’avventura di tre sconfitte e zero gol. Tra le nuove norme, non a caso, c’è anche l’obbligo di tesserare non più di quattro stranieri per squadra. Perciò, quest’anno le spese si sono drasticamente abbassate, con un esborso complessivo delle 16 squadre di 86 milioni di dollari.

Dal punto di vista del pubblico, però, la concentrazione di grandi star è stata determinante nella crescita di spettatori all’interno degli impianti cinesi. Dal 2011 a oggi, il campionato ha guadagnato circa 10mila spettatori di media: le ultime rilevazioni, infatti, vedono la Chinese Super League attestarsi a una media di 24.613 spettatori, numeri molto simili a quelli del campionato italiano. La squadra che porta più persone allo stadio è il Guangzhou Evergrande, con una media di 47mila spettatori.

>

Leggi anche

Calcio
Se McTominay gioca nella Scozia e la Scozia andrà ai Mondiali, il merito è (anche) di José Mourinho
Tutto risale all'intuizione dello Special One, che già nel 2018 sapeva di avere tra le mani un talento: eleggibile per l'Inghilterra, ma destinato alla Scozia. Gesta mondiali comprese.
di Redazione Undici
Calcio
È vero, la Serie A offre pochissimo spazio agli Under 21 italiani, ma anche le altre leghe top in Europa sono nella stessa situazione
I dati dicono i grandi campionati d'investimento non hanno la vocazione né il compito di far crescere gli Under 21.
di Redazione Undici
Calcio
Lo stadio del Tottenham è una fonte di introiti che non si esaurisce mai, e il calcio c’entra fino a un certo punto
Un'autentica miniera d'oro nel cuore di Londra, anche e soprattutto quando non giocano gli Spurs.
di Redazione Undici
Calcio
Curaçao ai Mondiali è un’impresa che arriva da lontano, un progetto che va avanti da anni
La Nazionale caraibica, che rappresenterà il Paese più piccolo nella storia della Coppa del Mondo, è stata costruita pezzo per pezzo, con fantasia e coraggio.
di Emanuele Giulianelli