Arsène Wenger riceverà il più alto onore dalla Liberia per aver allenato il suo presidente

Ovvero: George Weah lo premierà per averlo aiutato a diventare un grande calciatore, al Monaco.
di Redazione Undici 21 Agosto 2018 alle 11:41

L’ex allenatore dell’Arsenal, che ha lasciato i Gunners nell’estate 2018 dopo 22 anni alla guida del club e si trova attualmente senza squadra, volerà in Liberia per ricevere, il 24 agosto, la più alta onorificenza nazionale. La data scelta è una festa nazionale, il “flag day”, ovvero l’anniversario in cui si celebra l’adozione della bandiera, nel 1847, dopo l’indipendenza. Il motivo della premiazione è l’aver “scoperto e coltivato”, nel 1988 al Monaco, il talento di George Weah, oggi presidente della repubblica africana.

Insieme a Wenger verrà premiato anche Claude Le Roy, francese classe 1948 che nel 1988 allenava il Camerun, uno dei primi ad accorgersi del talento di Weah. Prima di essere acquistato dal Monaco, George Weah giocò infatti un anno nel Tonnerre Kalara Club de Yaoundé, club molto forte in quella decade, e si allenò con la Nazionale camerunese allenata da Le Roy pur essendo liberiano. Fu così che Le Roy “scoprì” il futuro Pallone d’oro e avvisò l’amico Wenger.

Dopo quattro stagioni al Monaco, tutte sotto Wenger, Weah andò al Paris Saint-Germain, in cui rimase tre anni, e poi al Milan, in cui giocò sei anni. Giocò, in carriera, più di 500 partite segnando oltre 200 gol. Vinse il Pallone d’oro nel 1995, primo calciatore non europeo a vincere il premio. Dopo la carriera calcistica inizia la sua attività politica in Liberia: nel 2014 è stato eletto senatore, e nel dicembre 2017, vincendo il ballottaggio con l’ex vicepresidente Joseph Boakai, diventa presidente della Liberia.

>

Leggi anche

Calcio
Il Real Madrid ha gli stipendi medi più alti del mondo, 11,2 milioni di euro per ogni giocatore della sua rosa
Il club di Florentino Pérez è praticamente irraggiungibile, in vetta a questa speciale classifica: il Barcellona, infatti, non arriva a otto milioni per ogni calciatore in organico.
di Redazione Undici
Calcio
Max Dowman è nella prima squadra dell’Arsenal, solo che ha 15 anni e deve essere protetto in tutti i modi possibili
Lo staff dei Gunners ha dovuto e deve attuare misure straordinarie per gestire un ragazzo così giovane.
di Redazione Undici
Calcio
Il Barcellona ha dei giocatori che non riesce a registrare, e tra questi Bardghji potrebbe addirittura essere rispedito in Danimarca
Oltre all'esterno svedese, in questo momento anche Gerard Martín e Szczesny sono fuori dalla rosa di Flick. Ed è una cosa davvero incredibile.
di Redazione Undici
Calcio
Petar Sucic si è presentato benissimo, all’Inter, alla Serie A e al pubblico di San Siro
Nell'ambito di una gara dominata, anche per colpa del Torino, il centrocampista croato ha dimostrato di avere qualità, spirito di sacrificio e anche una certa personalità.
di Redazione Undici