C’è anche Adriano Panatta nel film La profezia dell’armadillo

Interpreta se stesso, e lo fa molto bene.
di Redazione Undici 31 Agosto 2018 alle 11:33

Il film La profezia dell’armadillo, opera prima sul grande schermo di Emanuele Scaringi, è l’adattamento cinematografico dall’omonimo graphic novel di Zerocalcare, il suo esordio prima autoprodotto, poi ristampato da Bao Publishing. La pellicola è in concorso alla Mostra del cinema di Venezia nella sezione “Orizzonti” e, nel cast, sono presenti gli attori Simone Liberati e Pietro Castellitto, oltre a Laura Morante, Claudia Pandolfi, Kasia Smutniak. Di recente è stato diffusa una clip del film in cui il protagonista – un disegnatore in perenne difficoltà economica che si deve barcamenare tra decine di lavoretti insoddisfacenti, tra cui quello in cui lo vediamo impegnato nel video – incontra Adriano Panatta, che interpreta se stesso.

Panatta si dimostra un ottimo attore: spigliato, ironico, con un che di Nanni Moretti. Durante la sua carriera, durata dalla fine degli anni Sessanta fino alla prima metà degli anni Ottanta, Panatta è stato uno dei migliori tennisti italiani di sempre: ha vinto un Roland Garros nel 1976, sconfiggendo in finale lo statunitense Harold Salomon, gli Internazionali d’Italia di Roma lo stesso anno, e la Coppa Davis in Cile, sempre nel 1976. Dopo il ritiro si è dedicato a svariate attività, tra cui la politica – nella giunta Rutelli al comune di Roma –, la televisione e la radio.

>

Leggi anche

Tennis
Il grande tennis e la faccia affamata di Carlos Alcaraz sono il preludio a una finale imperdibile contro Jannik Sinner
Lo spagnolo ha battuto Auger-Aliassime in modo netto e autoritario.
di Redazione Undici
Tennis
Sinner ha vinto una semifinale più difficile di quanto non dica il risultato, e questa è una pessima notizia per tutti gli altri
De Minaur ha giocato una grande partita, quantomeno nel primo set, ma poi alla fine ha ceduto sulla distanza.
di Redazione Undici
Tennis
Gli allenatori del tennis sono diventati delle vere e proprie superstar
I coach non sono mai stati così riconoscibili e così influenti, sia dentro che fuori dal campo. E così oggi i giocatori non hanno più soltanto dei mentori, ma si accompagnano a dei personaggi in grado di incidere sull’esperienza del gioco.
di Federico Ferrero
Tennis
Musetti non è riuscito a compiere l’impresa, ma quella contro Alcaraz è una sconfitta molto formativa
Il tennista italiano è eliminato dalle Finals, ma è rimasto dentro la partita fino alla fine, nonostante tutti i suoi problemi.
di Redazione Undici