C’è anche Adriano Panatta nel film La profezia dell’armadillo

Interpreta se stesso, e lo fa molto bene.
di Redazione Undici 31 Agosto 2018 alle 11:33

Il film La profezia dell’armadillo, opera prima sul grande schermo di Emanuele Scaringi, è l’adattamento cinematografico dall’omonimo graphic novel di Zerocalcare, il suo esordio prima autoprodotto, poi ristampato da Bao Publishing. La pellicola è in concorso alla Mostra del cinema di Venezia nella sezione “Orizzonti” e, nel cast, sono presenti gli attori Simone Liberati e Pietro Castellitto, oltre a Laura Morante, Claudia Pandolfi, Kasia Smutniak. Di recente è stato diffusa una clip del film in cui il protagonista – un disegnatore in perenne difficoltà economica che si deve barcamenare tra decine di lavoretti insoddisfacenti, tra cui quello in cui lo vediamo impegnato nel video – incontra Adriano Panatta, che interpreta se stesso.

Panatta si dimostra un ottimo attore: spigliato, ironico, con un che di Nanni Moretti. Durante la sua carriera, durata dalla fine degli anni Sessanta fino alla prima metà degli anni Ottanta, Panatta è stato uno dei migliori tennisti italiani di sempre: ha vinto un Roland Garros nel 1976, sconfiggendo in finale lo statunitense Harold Salomon, gli Internazionali d’Italia di Roma lo stesso anno, e la Coppa Davis in Cile, sempre nel 1976. Dopo il ritiro si è dedicato a svariate attività, tra cui la politica – nella giunta Rutelli al comune di Roma –, la televisione e la radio.

>

Leggi anche

Tennis
Lorenzo Musetti è un top player che deve credere di più in se stesso, intervista al suo coach Simone Tartarini
Una grande stagione, l'infortunio al Roland Garros, il grande ritorno a New York. All'orizzonte c'è la possibilità di arrivare alle Finals, ma c'è ancora tanta strada da fare,
di Margherita Sciaulino
Tennis
Sono passati dieci anni dalla straordinaria vittoria di Flavia Pennetta agli US Open
Una di quelle partite che "cambiano la storia di un movimento intero", racconta oggi la tennista pugliese a New York Dream, la produzione originale realizzata da DAO Sport per celebrare l'anniversario.
di Redazione Undici
Tennis
Ci sono partite in cui Carlos Alcaraz è davvero ingiocabile, come la finale degli US Open 2025 contro Jannik Sinner
Il tennista spagnolo ha vinto meritatamente, anche alla luce del grande lavoro fatto negli ultimi mesi. Siamo di fronte all'inizio di una lunga, durissima, bellissima rivalità.
di Redazione Undici
Tennis
La vittoria di Sinner è stata più sofferta di quanto dica il punteggio, ma lui e Alcaraz sono ormai irraggiungibili
Il 27esimo successo consecutivo sul cemento ha permesso a Sinner di diventare il quinto giocatore dell'era Open a conquistare cinque finali Slam di fila
di Redazione Undici