Luka Modric ha vinto ieri il premio Fifa The Best, battendo la concorrenza di Salah e Cristiano Ronaldo. Un riconoscimento alla grande annata del croato, protagonista sia con il Real Madrid che con la sua Nazionale. Dopo i ringraziamenti e le parole di circostanza, Modric ha però voluto ricordare Zvonimir Boban, presente in platea, il suo idolo calcistico: capitano di quella Croazia che si classificò terza ai Mondiali di Francia 1998, alla prima partecipazione in assoluto. «È stato la mia più grande ispirazione e quella squadra ci ha fatto credere di poter raggiungere grandi risultati in Russia. La speranza è di essere ora noi di ispirazione per la prossima generazione», ha detto il centrocampista tra le lacrime di commozione dell’ex stella del Milan. «Questo premio dimostra che tutti possono diventare i migliori con duro lavoro, applicazione e fede. Tutti i sogni possono diventare realtà», ha chiosato Modric, già premiato dalla Uefa come miglior giocatore del 2018.
Modric ha fatto piangere Boban
Con il discorso di vittoria dei The Best Fifa.
di Redazione Undici 25 Settembre 2018 alle
11:37

Leggi anche
La Juventus ha perso con merito, ma la prestazione contro il Real Madrid può essere una base da cui ripartire
La squadra di Tudor è in un periodo negativo, e al Bernabéu non avrebbe potuto fare molto di più. Eppure si è intravisto qualche sprazzo di luce.
Il Marocco vuole diventare una vera potenza del calcio mondiale, e così adesso si è messo a “rubare” i dirigenti al Real Madrid
L'obiettivo del ct Regragui è alzare ancora di più l'asticella: dall'approccio difesa e contropiede, Hakimi e compagni dovranno diventare una squadra in grado di dominare le avversarie. Come fa appunto il Real.
E se fosse davvero, incredibilmente, l’anno dell’Arsenal?
Vince, convince e soprattutto non subisce gol. La rosa è lunga e il vero Gyokeres non si è ancora visto: tra Premier e Champions, i Gunners hanno un tabù da sfatare.
L’incredibile risalita del Parma dalla Serie D alla Serie A, raccontata in un libro
Si intitola Come noi nessuno mai e lo ha scritto Nicolò Fabris, che ha vissuto quest'impresa dall'interno.