Quando Santiago Solari criticava la gestione del Madrid

Nel 2011, su un articolo pubblicato da El País.
di Redazione Undici 30 Ottobre 2018 alle 12:58

Con un lungo comunicato, Julen Lopetegui è stato sollevato dall’incarico di allenatore del Real Madrid. La notizia era da tempo nell’aria a seguito della bruciante sconfitta per 5-1 al Camp Nou, ma è ancora sconosciuto il nome del tecnico che prenderà il posto dell’ex ct della Nazionale spagnola. Se il nome di Conte è sempre meno probabile, alla luce delle richieste dell’allenatore italiano (durata del contratto più staff al suo seguito, che il Madrid non vorrebbe accontentare), al momento l’unica certezza è Santiago Solari, allenatore a interim. Solari, che con i merengues ha giocato tra il 2000 e il 2005, è stato promosso dal Castilla, la seconda formazione, che allenava dal 2016. Chissà se, in mancanza di alternative (la più gettonata, al momento, è Roberto Martínez), Solari non possa seguire il percorso di Zinédine Zidane, anche lui passato dal Castilla prima di alzare tre Champions League con il Real. Per ora, Solari sarà in panchina per il match di Coppa del Re, contro il Melilla.

Santiago Solari è tornato alla Casa Blanca, da tecnico, nel 2013, allenando numerose formazioni giovanili: il Cadete B, il Cadete A, lo Juvenil B, lo Juvenil A e poi appunto il Castilla. Nel 2011, però, su El País, in un articolo scritto a quattro mani con Ramón Besa, non era stato molto tenero nei confronti della gestione societaria e tecnica del Real Madrid, all’epoca allenato da José Mourinho, elogiando invece il modello Barcellona. «Il Barcellona ha costruito una storia eccezionale, unica nel campo calcistico, con un’interpretazione unica, e ha dalla sua figure riconosciute come Manuel Vázquez Montalbán. Il messaggio del Real Madrid, invece, molte volte è rimasto in mano all’hooliganismo, confinato al clamore mediatico. L’altoparlante lo ha messo Mourinho e il certificato di garanzia è stato sottoscritto da Florentino Pérez. La tesi è che per il Madrid è impossibile vincere il campionato in circostanze così avverse, e quindi qualsiasi vittoria deve essere salutata come un’impresa eroica».

>

Leggi anche

Calcio
Il più grande avversario della Nigeria è la Federazione nigeriana
Alla vigilia della semifinale play-off contro il Gabon, i giocatori della Nazionale nigeriana hanno annunciato uno sciopero: la colpa è, ancora una volta, della Federazione.
di Redazione Undici
Calcio
La UEFA potrebbe portare la finale di Champions League fuori dall’Europa, e non solo per una questione commerciale
Sempre meno città rispettano i requisiti per ospitare l'ultimo atto della competizione. E così, nel giro di pochi anni, migrare altrove potrebbe diventare una necessità.
di Redazione Undici
Calcio
BordoCam ci porta sulle panchine di Serie A, e sta cambiando il modo di vivere il postpartita
Davide Bernardi racconta come nasce uno dei format più amati di DAZN.
di Jacopo Morelli
Calcio
La Coppa del Mondo a 48 squadre ha generato un’ondata di naturalizzazioni, soprattutto nelle Nazionali asiatiche
Un incentivo facilitato dall'attrattività di alcuni campionati, dove molti calciatori (spesso sudamericani) iniziano nei club e finiscono per rappresentarne la Nazionale.
di Redazione Undici