Il Man United non era mai partito così male in Premier

E Mourinho lo ha pagato con l'esonero.
di Redazione Undici 18 Dicembre 2018 alle 16:55

Il comunicato ufficiale, molto breve, del Manchester United, dice: «Jose Mourinho has left the club», senza specificare quindi se sia stato un esonero, se si sia trattato di dimissioni oppure di una rescissione contrattuale, anche se la stampa internazionale propende per la prima ipotesi. L’ultima partita in cui Mourinho è stato in carica è quindi la sconfitta contro il Liverpool dello scorso weekend, terminata 3-1 per i Reds. Attualmente lo United si trova al sesto posto, a 19 punti dalla vetta, occupata proprio dal Liverpool, e a meno 8 dal quinto posto, in cui si trova l’Arsenal.

L’inizio di stagione 2018/19 è stato d’altronde il peggiore per lo United negli ultimi 28 anni, ovvero dal 1990/91, due anni prima che la Premier League fosse creata. Al tempo si chiamava First Division e, in quella occasione, la squadra allenata già da Alex Ferguson riuscì a conquistare infine il sesto posto, appena sopra il Wimbledon, ma sotto l’Arsenal campione, il Liverpool, il Crystal Palace, il Leeds e il Manchester City.

Da quando è arrivato al Manchester per sostituire Louis van Gaal José Mourinho ha vinto soltanto una Europa League, una Community Shield e una League Cup spendendo 363,4 milioni di sterline in mercato, ovvero più di 400 milioni di euro. Alla prima annata in Premier arrivò sesto – il suo peggior risultato di sempre – mentre al secondo tentativo finì secondo, a 19 punti di distacco dal Manchester City campione.

>

Leggi anche

Calcio
Il più grande avversario della Nigeria è la Federazione nigeriana
Alla vigilia della semifinale play-off contro il Gabon, i giocatori della Nazionale nigeriana hanno annunciato uno sciopero: la colpa è, ancora una volta, della Federazione.
di Redazione Undici
Calcio
La UEFA potrebbe portare la finale di Champions League fuori dall’Europa, e non solo per una questione commerciale
Sempre meno città rispettano i requisiti per ospitare l'ultimo atto della competizione. E così, nel giro di pochi anni, migrare altrove potrebbe diventare una necessità.
di Redazione Undici
Calcio
BordoCam ci porta sulle panchine di Serie A, e sta cambiando il modo di vivere il postpartita
Davide Bernardi racconta come nasce uno dei format più amati di DAZN.
di Jacopo Morelli
Calcio
La Coppa del Mondo a 48 squadre ha generato un’ondata di naturalizzazioni, soprattutto nelle Nazionali asiatiche
Un incentivo facilitato dall'attrattività di alcuni campionati, dove molti calciatori (spesso sudamericani) iniziano nei club e finiscono per rappresentarne la Nazionale.
di Redazione Undici