I migliori in Bundesliga finiscono sempre al Bayern

Benjamin Pavard è solo l'ultimo dei tanti giocatori che il Bayern ha soffiato ad altre squadre tedesche.
di Redazione Undici 09 Gennaio 2019 alle 13:37

Il Bayern Monaco ha ufficializzato l’acquisto di Benjamin Pavard per 35 milioni di euro dallo Stoccarda in vista della prossima estate. Difensore centrale classe ’96,  arrivato in Germania nel 2016, la scorsa estate gioca da terzino destro e vince il Mondiale con la Francia. Il suo esterno destro a giro del momentaneo 2-2 contro l’Argentina riceve il premio di miglior gol di Russia 2018. Nonostante sia stato uno dei protagonisti nella cavalcata dei transalpini, decide di rimanere allo Stoccarda (attualmente terzultimo in Bundesliga). Almeno fino al 1 luglio 2019, quando si trasferirà in Baviera. Ancora una volta, il Bayern ha pescato dentro i confini nazionali un titolare del futuro: di recente un’abitudine diffusa per i ventotto volte campioni di Germania, che spesso si sono rafforzati indebolendo le dirette concorrenti.

Il gol di Pavard nominato come il migliore del Mondiale russo

Negli ultimi sei anni, in cui sono arrivati altrettanti campionati e la Champions League del 2013, il Bayern ha preso ogni stagione il meglio delle altre squadre tedesche. Nell’estate 2012 dal Wolfsburg arriva per 13 milioni di euro Mario Mandzukic, a segno nella finale di Champions dell’anno successivo vinta per 2-1 nel derby contro il Borussia. Proprio dal Borussia, principale rivale dei bavaresi, nel 2013 atterra a Monaco uno dei migliori talenti gialloneri, Mario Götze, che in quella finale non scende nemmeno in campo per un problema fisico. Per averlo il Bayern paga la clausola di 37 milioni. Se in Nazionale Götze diventa l’eroe con il suo gol decisivo in finale dei Mondiali contro l’Argentina, al Bayern il fantasista non si esprime al meglio, tanto da tornare poi tre anni dopo al Borussia, perdonato dai tifosi che bruciavano le sue maglie in piazza.

Götze comunque non è l’unico giallonero che non sa resistere al richiamo del club più titolato di Germania. L’estate successiva al suo trasferimento infatti è la volta di Robert Lewandowski, protagonista anche lui degli ultimi due campionati non targati Bayern (2011 e 2012) e autore di uno storico poker al Real nella semifinale di Champions 2013. Ma le lusinghe (economiche e sportive) del Bayern sono difficili da respingere e così nel 2014 il centravanti polacco saluta Klopp e si trasferisce all’Allianz Arena a parametro zero. L’anno seguente è la volta di uno dei giovani più interessanti della Germania, Joshua Kimmich, terzino ma all’occorrenza centrale o mediano, arrivato dallo Stoccarda per 8,5 milioni di euro.

L’estate 2016 è un altro colpo al cuore per i tifosi del Borussia, che vedono partire per la Baviera anche il loro leader difensivo Mats Hummels, acquistato dal Bayern per circa 35 milioni do euro. Nel 2017 i biancorossi si concentrano principalmente sul mercato internazionale, acquistando Tolisso dal Lione e James Rodriguez dal Real Madrid, ma non rinunciano del tutto alla spesa casalinga: arrivano Gnabry dal Werder Brema (pagato 8 milioni) e Wagner e Süle dall’Hoffeneim, rispettivamente per 13 e 20 milioni. La scorsa estate il Bayern ha preso a parametro zero il classe ’95 Leon Goretzka, centrocampista centrale da molti considerato un futuro top, arrivato dallo Schalke 04. Lo stesso Schalke che nell’estate 2011 aveva ceduto al Bayern il portiere della nazionale tedesca Manuel Neuer.

>

Leggi anche

Calcio
Il passaggio di Diouf all’Inter è l’ennesima prova che al Lens sono bravissimi a scovare, valorizzare e vendere giocatori di talento
Il centrocampista francosenegalese è solo l'ultima plusvalenza ottenuta dalla squadra Sang et Or, che negli ultimi anni è diventato un vero e proprio serbatoio per i top club.
di Redazione Undici
Calcio
Il Parma è stata una grande squadra in una piccola città, e perciò ha una tifoseria davvero unica
Il club gialloblu ha vissuto trent'anni ad altissima intensità, tra trionfi incredibili e rovinose cadute, e così ha creato un legame fortissimo con la sua gente.
di Francesco Zani
Calcio
La Premier League ha battuto ogni record di spesa sul calciomercato, un’altra volta
Ecco perché un sistema può permettersi una neopromossa che spende 150 milioni sul mercato
di Redazione Undici
Calcio
Cole Palmer ha registrato il brand “Cold Palmer” per commercializzare prodotti col suo suo nome, ma un’azienda vinicola di Bordeaux gli ha fatto causa
Château Palmer sta cercando di bloccare la commercializzazione di un vino "Cold Palmer, e non è difficile intuire perché.
di Redazione Undici