Tre cose sulla ventiduesima giornata di Serie A

L'Inter nel pallone, il momento della Juventus, Donnarumma e Zaniolo.
di Redazione Undici
04 Febbraio 2019

L’Inter prigioniera della confusione mentale

I risultati dell’Inter degli ultimi due mesi di campionato sembrano stringhe di codice binario. Ma se prima della pausa si trattava di risultati positivi – con l’eccezione, giustificabile, della sconfitta allo Stadium – il girone di ritorno vede l’Inter ancora a secco di vittorie. Peggio ancora, l’attacco non segna più: zero gol nelle prime tre giornate di campionato del 2019, un dato negativo che Opta ricorda essere successo soltanto una volta nella storia nerazzurra – nel 1956. Icardi su azione in Serie A non segna dal 2 dicembre e il resto della truppa ha numeri realizzativi stagionali troppo bassi – Lautaro, Keita e Perisic, in tre, complessivamente hanno segnato meno reti di Icardi tra tutte le competizioni. La sconfitta contro il Bologna è certamente la più grave del misero inizio di 2019 nerazzurro – che comprende, va ricordato, anche l’eliminazione in Coppa Italia. Perché arrivata contro una squadra in grande difficoltà – non vinceva da 14 turni, in trasferta addirittura dal dicembre 2017 – e perché ha palesato, oltre alle note difficoltà realizzative, il tilt mentale dei giocatori di Spalletti. Il secondo tempo, passato alla ricerca del gol del pareggio, è stato vissuto all’insegna della paura, più che della cattiveria e della voglia di ribaltare il risultato. L’ingresso di Ranocchia in veste da attaccante, paradossalmente, è stato il più sostanzioso, segnale del fatto che ai nerazzurri, privi di certezze, il piano elementare di sfruttare l’altezza di un difensore ha liberato dall’obbligo di costruire un’azione ragionata. È chiaro che l’Inter deve prima liberarsi di queste paure per rimettersi in marcia: ma deve farlo in fretta, perché ora nemmeno il terzo posto è più al sicuro.

Il gol sbagliato da Icardi al primo minuto contro il Bologna

Il momento della Juventus

Due indizi non fanno ancora una prova, ma cominciano a rappresentare un segnale, soprattutto se si susseguono a tre giorni di distanza. La Juventus pareggia allo Stadium contro il Parma, già questa sarebbe una notizia da prima pagina, se non fosse per i sei gol incassati da Szczęsny e Perin in poco più di 72 ore. Allegri ha dovuto rinunciare a tre quarti di difesa titolare – subito dentro il rientrante Cáceres accanto a Rugani, con Cancelo e Spinazzola esterni – ma la sua squadra è sembrata troppo fragile quando gli uomini di D’Aversa hanno trovato spazi e tempi per uscire dalla loro metà campo. Rispetto alla partita con la Lazio, i bianconeri hanno costruito un numero maggiore di palle gol (i due pali di Khedira rientrano nel conto totale di 28 tentativi verso la porta di Sepe), ma la manovra offensiva è apparsa ancora poco fluida, merito anche di un Parma attento, compatto, sempre concentrato. La serata di Ronaldo (nuovo capocannoniere della Serie A con 17 reti) è diventata la notte di Gervinho, la doppietta dell’ivoriano ha riaperto un piccolo spiraglio per la lotta-scudetto, con il Napoli di nuovo a nove punti, e ha certificato il primo momento negativo della stagione della Juventus – che però resta l’unica squadra imbattuta nei cinque campionati top in Europa. Allegri dovrà recuperare gli infortunati e le certezze in vista dell’impegno contro l’Atlético Madrid, primo vero crocevia dell’annata bianconera. L’avvicinamento alla sfida del Wanda Metropolitano (20 febbraio), all’improvviso, è diventato in salita.

Il gol di Gervinho su assist di Inglese per il 3-3 finale dello Stadium

Roma-Milan e il futuro azzurro

I migliori in campo della sfida dell’Olimpico sono stati gli unici due under 20 in campo, Donnarumma e Zaniolo. In una sfida tesa e importante nella corsa Champions, i ragazzini di Milan e Roma sono stati ancora una volta decisivi, giocando da leader. Il portiere ha tenuto in partita i rossoneri con almeno quattro-cinque parate decisive: volo sul tiro di Dzeko, tuffo a terra su Zaniolo, doppia gran parata sui colpi di testa di Schick e ancora Dzeko. Anche in occasione del gol della Roma, Gigio era stato miracoloso sul quasi autogol di Musacchio, ma nulla ha potuto sul tap-in di Zaniolo. Il giovane giallorosso, unico insieme a De Rossi a essere risparmiato dalla contestazione, ha giocato un’altra partita di sostanza sia in attacco che in fase di non possesso. Partito un po’ nervoso e ammonito dopo poco, ha lottato su ogni palla e ispirato tre-quattro ripartenze della Roma. Con il gol segnato ha raggiunto quota tre in campionato, a 19 anni e 7 mesi. L’ultimo a riuscirci tanto giovane (aveva anzi 18 anni e 6 mesi) con la maglia della Roma era stato Francesco Totti. La partita di Roma ha lasciato apertissima la corsa Champions e ha detto una cosa: la Nazionale azzurra ha futuro.

Il gol del pari di Zaniolo
>

Leggi anche

Calcio
Il Sunderland ha già speso 135 milioni sul mercato e non vuole fermarsi
Dopo anni difficili, quelli raccontati nella serie Sunderland Till I die, i Black Cats vogliono affrontare il ritorno in Premier in grande stile.
di Redazione Undici
Calcio
Il Burnley è il primo club a stipulare una partnership con X/Twitter, e non tutti ne sono entusiasti
La squadra inglese, appena ritornata in Premier League, creerà contenuti in partnership con la piattaforma di Elon Musk.
di Redazione Undici
Calcio
L’Arabia Saudita ha avviato una nuova fase del suo progetto calcistico, e ora vuole vendere le sue squadre agli stranieri
Continua la privatizzazione della Saudi Pro League, e adesso si guarda anche all'estero: un modo per provare a competere davvero con le grandi leghe europee.
di Redazione Undici
Calcio
Snoop Dogg è diventato comproprietario dello Swansea City
Il rapper americano, che pochi giorni fa aveva posato con la maglia degli Swans, ha investito in una quota di minoranza del club gallese.
di Redazione Undici