Il comitato organizzatore di Tokyo 2020 ha trovato un modo per riciclare i vecchi cellulari: li useranno per forgiare le 5mila medaglie olimpiche e paralimpiche. L’idea è venuta a un gruppo di studenti giapponesi due anni fa e sta finalmente decollando visto che, come hanno appena comunicato, sono stati raccolti quasi tutti i materiali necessari. Un cellulare, se smaltito correttamente al centro rifiuti, potrebbe essere riciclato per il 97%. Nel 2017 era iniziata la raccolta dei telefoni inutilizzati e per la fine del 2018 il totale del materiale ammontava a quasi 48mila tonnellate, dalle quali ovviamente devono essere estratti i metalli rari per formare le medaglie. Quella d’oro, ad esempio, deve avere un minimo di 6 grammi di oro (il resto è principalmente argento); in un cellulare ce ne sono fino a 0,03 grammi. Con 200 telefoni, insomma, si può ottenere l’oro necessario per una medaglia olimpica e in un paese come il Giappone, in cui sono diffusi più di 100 milioni di telefonini, non è difficile trovarli. Gli organizzatori stimano di aver già a disposizione oltre il 90% dell’oro e dell’argento necessari e che, probabilmente, tutte le medaglie potranno essere fatte con i cellulari che già sono stati raccolti.
Le medaglie di Tokyo 2020 sono fatte di cellulari riciclati
In Giappone hanno raccolto 48mila tonnellate di vecchi telefoni.
di Redazione Undici 08 Febbraio 2019 alle
17:25

Leggi anche
L’Arabia Saudita ha “acquistato” anche Tom Brady, ovvero l’ha convinto a partecipare a un torneo di flag football
L'ex quarterback dei New England Patriots parteciperà a un torneo in cui si sfideranno leggende e attuali star NFL
È da quarant’anni che Julio Velasco rende grande il volley italiano, e non ha ancora finito
Il Mondiale vinto con la Nazionale femminile è solo l'ultimo apice di una carriera straordinaria, unica e irripetibile. Per tanti motivi.
Con uno storico bronzo ai Mondiali, Iliass Aouani ha chiuso una stagione davvero fantastica
Dopo l'oro agli Europei, è arrivata un'altra grande prestazione. E così l'Italia è tornata sul podio iridato della maratona dopo 22 anni di attesa.
Un giornale cinese ha pubblicato un articolo firmato da LeBron James, che però ha detto di non aver mai scritto nulla
Il fuoriclasse dei Lakers ha visitato la Cina e ha rilasciato alcune interviste, e così è nato questo equivoco giornalistico.