Evidentemente, Angel Di María sentiva forte l’aria delle notti di Champions, anche se il suo Psg non era impegnato nella massima competizione continentale. Una settimana dopo la grande prestazione di Manchester, la squadra campione di Francia ha dovuto rituffarsi nel campionato, per recuperare uno dei match rinviati a causa delle proteste dei gilet gialli. Contro il Montpellier, al Parco dei Principi, i ragazzi di Tuchel hanno confermato di vivere un momento di grande forma, gli avversari sono stati travolti con un netto 5-1. E anche l’argentino ha mostrato ancora una condizione eccezionale, soprattutto grazie ad una punizione splendida, valsa per la rete del 2-1 durante il recupero del primo tempo. Una conclusione fantastica del Fideo, che dai trenta metri trova una traiettoria perfetta per potenza e precisione, il pallone tocca la traversa prima di finire in rete. La faccia e l’esultanza di Di María sottolineano il compiacimento per una realizzazione incredibile, e la consapevolezza di aver appena realizzato un piccolo capolavoro.
La punizione capolavoro di Di María
Un tiro bellissimo dai trenta metri, contro il Montpellier.
di Redazione Undici 21 Febbraio 2019 alle
11:25

Leggi anche
Vogliamo essere i difensori del futuro, intervista a Leonardo Bovio e Federico Nardin
Sono ancora dei teenager, giocano entrambi dietro, nella Roma e nell’Inter, e fanno parte del roster di Under Armour. Li abbiamo incontrati per farci raccontare il loro percorso, le loro prospettive.
Lamine Yamal sta commercializzando la sua firma, quindi non farà più autografi (se non a pagamento)
Se le trattative dovessero andare in porto, il Barcellona accetterebbe la cosa «con assoluta naturalezza», scrive il Mundo Deportivo, «perché è consapevole del fenomeno-Yamal».
«Ho già iniziato a studiare come allenatore», ha detto Ilkay Gündogan
Il centrocampista del Galatasaray, uno dei pochi giocatori allenati da Klopp e Guardiola, ha già deciso cosa farà dopo il ritiro.
Jürgen Klopp ha un nuovo lavoro con la DFL, la lega che organizza la Bundesliga
Insieme a lui, in un gruppo di esperti che dovrà guidare lo sviluppo del calcio tedesco, c'è anche Sami Khedira.