In Siberia si è svolto un campionato di schiaffi

E c'è stato un dominatore assoluto, che pesa circa 170 kg.
di Redazione Undici 22 Marzo 2019 alle 17:33

Il Siberian Power Show è una sorta di fiera internazionale delle prove di forza, e si è svolto tra il 16 e il 17 marzo nella città di Krasnojarsk, a circa 4mila chilometri da Mosca.  Ci sono degli eventi “convenzionali”, come ad esempio gare di body building e di pole dance. Una delle competizioni più seguite, però, è stato il campionato russo di schiaffi. Il regolamento, come si può vedere dal video sotto, è piuttosto elementare: uno contro uno vicino a un tavolo, uno schiaffo a testa e vince chi resta in piedi – o comunque chi è nelle migliori condizioni per proseguire la sfida.

Nel montaggio pubblicato dal canale Youtube Iron Russia, c’è un protagonista assoluto, Vasily Pelmen, che vince tutti gli scontri diretti anche per via di una mole importante – circa 170 kg di peso. Secondo un articolo pubblicato da Vice Sports, il soprannome di questo “picchiatore” è Dumpling, che nel lessico della gastronomia identifica i ravioli tipici della cucina cinese. Molti degli avversari di Dumpling cadono a peso morto e sembrano perdere i sensi dopo essere stati colpiti, mentre lui resta impassibile ad ogni schiaffo. Una superiorità netta, schiacciante, che si percepisce per tutta la lunghezza del video.

>

Leggi anche

Altri sport
Il Bernabéu ha cambiato faccia per ospitare la partita NFL tra Miami Dolphins e Washington Commanders
Come raccontano in Spagna, "la National Football League non si adatta all'ambiente, ma lo fa suo". E lo stesso è successo anche per lo stadio del Real Madrid.
di Redazione Undici
Altri sport
È uscito il primo The Red Bulletin in Italia, ed è abbinato a Undici
Il mensile pubblicato da Red Bull Media House racconta le storie di diverse icone degli sport invernali: Sofia Goggia, Lindsey Vonn, Dominik Paris, Dorothea Wierer.
di Redazione Undici
Altri sport
La NBA ha annunciato il nuovo formato dell’All-Star Game, in cui si sfideranno squadre USA e del Resto del Mondo
Una novità assoluta, necessaria dopo anni di flop. E che dimostra ancora una volta la crescente globalizzazione del basket americano.
di Redazione Undici
Altri sport
Il Principe Harry ha dovuto scusarsi con i canadesi per aver indossato un cappellino dei Los Angeles Dodgers
C'entra il Commonwealth, l'etichetta di casa Windsor. E anche per questo, l'ex Altezza reale poteva forse elaborare delle scuse più convincenti.
di Redazione Undici