Lo splendido gol di Deulofeu al Wolverhampton

Un pallonetto a giro dall'interno dell'area di rigore.
di Redazione Undici 08 Aprile 2019 alle 15:02

Gerard Deulofeu è stato il protagonista assoluto della semifinale di Fa Cup. Il suo Watford ha battuto il Wolverhampton in rimonta, guadagnando così il pass per la finale contro il Manchester City; l’ex esterno Barcellona (e Milan) è entrato nella ripresa al posto di Hughes e ha cambiato letteralmente la partita. Il suo primo gol ha permesso alle Hornets di dimezzare lo svantaggio di due gol (realizzati da Doherty e Jiménez), poi è arrivato il pareggio di Deeney su rigore, al 90esimo minuto. Nei supplementari, è stato ancora una volta Deulofeu a battere il portiere avversario Ruddy. In ogni caso, la prima marcatura è da vedere e rivedere: Deulofeu intercetta e gestisce un pallone in area, però la sua posizione è defilata, e la presenza di alcuni difensori avversari rende quantomeno difficile il pensiero della conclusione e del gol. Per Deulofeu, invece, la situazione è diversa: uno spiraglio può bastare, anzi gli basta, anche perché il tocco di interno è una vera carezza al pallone, la traiettoria è arcuata e spiovente, ne viene fuori una sorta di pallonetto a giro che non lascia a Ruddy alcuna possibilità di intervenire.

>

Leggi anche

Calcio
Ci sono sempre più calciatori d’élite che lavorano con preparatori privati, e c’è il rischio che questa tendenza diventi un problema
Da Elanga a Alexander-Arnold, passando per Haaland, soprattutto in Premier League si fa largo fra i giocatori la tendenza a svolgere lavoro fisico extra. E questo a club e allenatori non piace.
di Redazione Undici
Calcio
Il Pafos qualificato in Champions League non è esattamente una favola calcistica
Il club cipriota è stato fondato solo undici anni fa, è di proprietà russa e fa parte di una multiproprietà calcistica.
di Emanuele Giulianelli
Calcio
Il Kairat Almaty si è qualificato in Champions, e questo significa che molti club europei potrebbero affrontare la trasferta “continentale” più lunga di sempre
La squadra kazaka ha sede in prossimità del 76esimo meridiano Est, ben più a Oriente di Teheran.
di Redazione Undici
Calcio
Il Real Madrid ha gli stipendi medi più alti del mondo, 11,2 milioni di euro per ogni giocatore della sua rosa
Il club di Florentino Pérez è praticamente irraggiungibile, in vetta a questa speciale classifica: il Barcellona, infatti, non arriva a otto milioni per ogni calciatore in organico.
di Redazione Undici