Gerard Deulofeu è stato il protagonista assoluto della semifinale di Fa Cup. Il suo Watford ha battuto il Wolverhampton in rimonta, guadagnando così il pass per la finale contro il Manchester City; l’ex esterno Barcellona (e Milan) è entrato nella ripresa al posto di Hughes e ha cambiato letteralmente la partita. Il suo primo gol ha permesso alle Hornets di dimezzare lo svantaggio di due gol (realizzati da Doherty e Jiménez), poi è arrivato il pareggio di Deeney su rigore, al 90esimo minuto. Nei supplementari, è stato ancora una volta Deulofeu a battere il portiere avversario Ruddy. In ogni caso, la prima marcatura è da vedere e rivedere: Deulofeu intercetta e gestisce un pallone in area, però la sua posizione è defilata, e la presenza di alcuni difensori avversari rende quantomeno difficile il pensiero della conclusione e del gol. Per Deulofeu, invece, la situazione è diversa: uno spiraglio può bastare, anzi gli basta, anche perché il tocco di interno è una vera carezza al pallone, la traiettoria è arcuata e spiovente, ne viene fuori una sorta di pallonetto a giro che non lascia a Ruddy alcuna possibilità di intervenire.
Lo splendido gol di Deulofeu al Wolverhampton
Un pallonetto a giro dall'interno dell'area di rigore.
di Redazione Undici 08 Aprile 2019 alle
15:02

Leggi anche
Marcus Thuram e l’Inter hanno trovato il modo migliore per rispondere a tutte le critiche
Il successo in casa dell'Ajax, suggellato dalla doppietta del centravanti francese, scaccia via un po' di inquietudini intorno alla squadra nerazzurra.
Anche se sembra incredibile, il Barcellona ha annunciato che giocherà un’altra partita di campionato allo stadio Johan Cruijff, che può ospitare solo 6mila spettatori
Una soluzione d'emergenza, visti gli ennesimi ritardi per la ristrutturazione del Camp Nou. E così ai blaugrana toccherà continuare a giocare in un impianto mignon.
La partita tra Juventus e Borussia Dortmund ha detto che Dusan Vlahovic sta tornando a essere un grandissimo attaccante
Dopo i gol contro Parma e Genoa, il centravanti serbo ha avuto un impatto devastante anche nell'esordio in Champions League.
Robert Lewandowski ha detto che «i giocatori e i ragazzi di oggi non vogliono essere sgridati: vogliono che gli si parli»
Intervistato dal Times, l'attaccante polacco ha lanciato un vero e proprio messaggio generazionale.