Gerard Deulofeu è stato il protagonista assoluto della semifinale di Fa Cup. Il suo Watford ha battuto il Wolverhampton in rimonta, guadagnando così il pass per la finale contro il Manchester City; l’ex esterno Barcellona (e Milan) è entrato nella ripresa al posto di Hughes e ha cambiato letteralmente la partita. Il suo primo gol ha permesso alle Hornets di dimezzare lo svantaggio di due gol (realizzati da Doherty e Jiménez), poi è arrivato il pareggio di Deeney su rigore, al 90esimo minuto. Nei supplementari, è stato ancora una volta Deulofeu a battere il portiere avversario Ruddy. In ogni caso, la prima marcatura è da vedere e rivedere: Deulofeu intercetta e gestisce un pallone in area, però la sua posizione è defilata, e la presenza di alcuni difensori avversari rende quantomeno difficile il pensiero della conclusione e del gol. Per Deulofeu, invece, la situazione è diversa: uno spiraglio può bastare, anzi gli basta, anche perché il tocco di interno è una vera carezza al pallone, la traiettoria è arcuata e spiovente, ne viene fuori una sorta di pallonetto a giro che non lascia a Ruddy alcuna possibilità di intervenire.
Lo splendido gol di Deulofeu al Wolverhampton
Un pallonetto a giro dall'interno dell'area di rigore.
di Redazione Undici 08 Aprile 2019 alle
15:02
Leggi anche
Karl Etta Eyong è la nuova stella della Liga e la sua storia è davvero singolare
L'attaccante camerunese del Levante, classe 2003, ha già messo insieme sei gol e tre assist. E così il Barcellona e il Real Madrid sono interessati a lui.
Leo Messi è tornato al Camp Nou senza dire nulla al Barcellona, e in questa mossa c’entrano le elezioni
La Pulce è tornato in quello che per 17 anni è stato il suo giardino di casa, ma dietro questa visita ci potrebbe essere un messaggio politico
Forse ci ha messo più del previsto, ma Jérémy Doku è diventato uno degli esterni offensivi più forti del mondo
L'immagine di copertina è l'exploit contro il Liverpool: un monologo assoluto, da parte di uno sprinter e un dribblatore senza pari, finalmente anche decisivo sotto porta.
Domenico Berardi è «l’ultima bandiera del calcio», ha scritto il Guardian
Un riconoscimento d'obbligo, che l'ultima straripante prestazione in casa dell'Atalanta ha palesato agli occhi di tutta Europa.