Il Belenenses non ha più lo stadio, il suo logo e i suoi tifosi

Una nuova società in sesta divisione ha ereditato la tradizione del club di Lisbona.
di Redazione Undici
16 Maggio 2019

Il Belenenses è uno dei club portoghesi più prestigiosi: insieme al Boavista (campione nel 2001), è l’unica squadra che è riuscita a spezzare il dominio di Porto, Benfica e Sporting Lisbona sul massimo campionato lusitano – in cui ha trionfato nella stagione 1945/46. Rappresenta il quartiere di Belém, ad Ovest di Lisbona, e quest’anno ha festeggiato il centenario della sua fondazione. Solo che la sua stagione è stata davvero particolare, la prima dopo una scissione che ha portato alla creazione di due entità distinte: lo storico Os Belenenses è finito a giocare nei campionati regionali, nella sesta categoria della piramide portoghese; nel frattempo il Belenenses SAD ha mantenuto il titolo sportivo di prima divisione, ma ha perso lo storico stemma, la possibilità di giocare nello stadio do Restelo e una consistente quantità di tifosi, che hanno preferito seguire la tradizione dell’Os Belenenses, anche nella sua nuova vita.

 

Come racconta These Football Times in un articolo, la frattura definitiva si è concretizzata la scorsa estate: dopo 19 anni, la SAD – Società Anonima Deportiva – che sovrintende la società di calcio non ha rinnovato l’accordo per proseguire nella gestione. Le frizioni erano iniziate nel 2012, quando la SAD aveva venduto il 51% delle proprie quote a Codecity, una società di investimento. Il mancato prolungamento del contratto e il fallimento di tutte le trattative successive hanno portato l’Os Belenenses a creare una nuova squadra, mentre la SAD ha “sostituito” lo storico club di prima divisione con una nuova entità, denominata Belenenses SAD. Inizialmente la nuova società di prima divisione aveva mantenuto il logo originale, una croce di Cristo rossa, ma poi una sentenza del tribunale ha imposto alla SAD di modificare lo stemma – la nuova versione prevede una stilizzazione della lettera B e della Torre di Belém, simbolo di Lisbona. Stessa situazione anche per lo stadio, di proprietà dell’Os Belenenses: la nuova squadra di sesta divisione ha continuato a giocare al Restelo, mentre il Belenenses SAD ha dovuto affittare lo stadio nazionale di Jamor, nel comune di Oeiras, a pochi chilometri da Lisbona.

Nella Primeira Liga il “nuovo” Belenenses è arrivato a metà classifica, nell’ultima giornata di campionato potrebbe raggiungere la settima posizione – ma anche scendere fino alla dodicesima. Nel frattempo, l’Os Belenenses ha festeggiato con largo anticipo la promozione, anche perché è riuscito ad attrarre giocatori di categoria superiore. La vera notizia, però, riguarda la reazione del pubblico alla scissione: lo scorso 6 gennaio 5mila persone hanno seguito l’Os Belenenses per il match di sesta divisione in casa dell’Estrela; nello stesso giorno, alla stessa ora, circa 2500 tifosi hanno assistito al match di Primeira Liga tra Belenenses SAD e Vitória Guimarães.

Immagini Getty Images
>

Leggi anche

Calcio
Il Sunderland ha già speso 135 milioni sul mercato e non vuole fermarsi
Dopo anni difficili, quelli raccontati nella serie Sunderland Till I die, i Black Cats vogliono affrontare il ritorno in Premier in grande stile.
di Redazione Undici
Calcio
Il Burnley è il primo club a stipulare una partnership con X/Twitter, e non tutti ne sono entusiasti
La squadra inglese, appena ritornata in Premier League, creerà contenuti in partnership con la piattaforma di Elon Musk.
di Redazione Undici
Calcio
L’Arabia Saudita ha avviato una nuova fase del suo progetto calcistico, e ora vuole vendere le sue squadre agli stranieri
Continua la privatizzazione della Saudi Pro League, e adesso si guarda anche all'estero: un modo per provare a competere davvero con le grandi leghe europee.
di Redazione Undici
Calcio
Snoop Dogg è diventato comproprietario dello Swansea City
Il rapper americano, che pochi giorni fa aveva posato con la maglia degli Swans, ha investito in una quota di minoranza del club gallese.
di Redazione Undici