Mkhitaryan non giocherà la finale di Europa League per problemi politici

E l'Arsenal non l'ha presa proprio bene.
di Redazione Undici
21 Maggio 2019

Pochi minuti fa, l’Arsenal ha comunicato l’esclusione ufficiale di Henrikh Mkhitaryan dalla lista dei convocati per la finale di Europa League contro il Chelsea. Subito dopo la qualificazione dei Gunners per la finale di Baku, c’erano state delle voci sul fatto che il calciatore armeno non potesse giocare su suolo azero. Il problema è di tipo politico: a causa delle tensioni tra i governi di Armenia ed Azerbaijan (i due paesi si contendono il controllo della regione del Nagorno-Karabakh, autoproclamatasi indipendente nel 1991), il club londinese ha preferito non far partire il calciatore verso Baku. In realtà non è la prima volta che Mkhitaryan salta una partita per problemi politici: a ottobre, l’ex trequartista del Manchester United non partecipò alla trasferta sempre a Baku, in casa del Qarabag, durante i gironi di Europa League. 

L’Arsenal non ha preso benissimo l’esito di questa vicenda, e ha criticato l’Uefa in un comunicato stampa: «Siamo molto delusi. Abbiamo esaminato tutte le opzioni perché Micki potesse partire con la squadra, ma dopo aver discusso di questo con il calciatore e la sua famiglia abbiamo concordato che non potrà partire per l’Azerbaijan. Abbiamo scritto all’Uefa esprimendo le nostre profonde preoccupazioni su questa situazione. Mkhitaryan è ed è stato un giocatore chiave nella nostra corsa verso la finale, quindi questa è una grande perdita per noi.  Siamo anche molto tristi per il fatto che un giocatore perderà una grande finale europea in circostanze come questa, dato che è qualcosa che accade molto raramente nella carriera di un calciatore».

La finale di Europa League si giocherà mercoledì 29 maggio allo Stadio Olimpico di Baku. Una volta ufficializzata la sua esclusione, Mkhitaryan ha commentato su Twitter: «Devo ammettere che fa male, una partita così non capita molto spesso». Per Mkhitaryan sarebbe stata la quarta finale di una competizione europea dopo quella di Champions League nel 2013 (con il Borussia Dortmund) e quelle di Europa League e Supercoppa Europea nel 2018, con il Manchester United. 

>

Leggi anche

Calcio
Il Sunderland ha già speso 135 milioni sul mercato e non vuole fermarsi
Dopo anni difficili, quelli raccontati nella serie Sunderland Till I die, i Black Cats vogliono affrontare il ritorno in Premier in grande stile.
di Redazione Undici
Calcio
Il Burnley è il primo club a stipulare una partnership con X/Twitter, e non tutti ne sono entusiasti
La squadra inglese, appena ritornata in Premier League, creerà contenuti in partnership con la piattaforma di Elon Musk.
di Redazione Undici
Calcio
L’Arabia Saudita ha avviato una nuova fase del suo progetto calcistico, e ora vuole vendere le sue squadre agli stranieri
Continua la privatizzazione della Saudi Pro League, e adesso si guarda anche all'estero: un modo per provare a competere davvero con le grandi leghe europee.
di Redazione Undici
Calcio
Snoop Dogg è diventato comproprietario dello Swansea City
Il rapper americano, che pochi giorni fa aveva posato con la maglia degli Swans, ha investito in una quota di minoranza del club gallese.
di Redazione Undici