Il Tour de France 2019 avrà una maglia gialla diversa, ogni giorno

Le Coq Sportif celebra i 100 anni dalla prima maglia gialla.
di Redazione Undici
30 Maggio 2019

La prima edizione deo Tour de France si è svolta nel 1903, mentre la maglia gialla indossata dal primo in classifica della Grand Boucle è stata introdotta nel 1919. Per festeggiare il centenario della maglia gialla, Le Cop Sportif ha creato 20 esemplari unici di maglia gialla per il Tour che inizierà sabato 6 luglio da Bruxelles, con una tappa di 192 km che passerà anche per Charleroi. Al termine di ogni tappa, quindi, il leader della classifica generale indosserà una maglia differente.

I 20 capi sono stati presentati il 23 maggio scorso nella sede di Le Coq Sportif, alla presenza degli organizzatori del Tour. Ogni maglia è caratterizzata da una raffigurazione differente, da un’immagine che fa riferimento al percorso della tappa o dal volto di un grande campione del passato: l’Atomium di Bruxelles, la Cattedrale di Reims, il Leone di Belfort, la Place du Capitole a Tolosa, ma anche Eugène Christophe (il primo ciclista a indossare la maglia gialla) e i cinque volte vincitori del Tour de France (Anquetil, Merckx, Hinault, Indurain). La maglia più ambita sarà quella consegnata a Val Thorens la sera della penultima tappa, il giorno dopo il leader della classifica del Tour potrà suggellare la sua vittoria sfilando sugli Champs-Elysées, prima di indossare l’ultima maglia gialla, con impresso l’Arco di Trionfo.

«La nostra partnership con il Tour de France», ha spiegato Marc-Henri Beausire, CEO di Le Coq Sportif, «è perfetta perché ci fa vivere questi momenti con grandi campioni e milioni di persone sulle strade della Francia». Le maglie saranno realizzate in Francia, nello stabilimento Le Coq Sportif di Romilly-surSeine.

>

Leggi anche

Altri sport
Lo sport è il mio ospite fisso, intervista a Daniele Tinti
Il creatore di Tintoria parla del suo amore per la Roma, per Totti, per il rugby, per la mente dei grandi agonisti. Anche se ne ha intervistati pochi.
di Francesco Zani
Altri sport
Il nuoto, la salute mentale, i Giochi di Milano Cortina: Federica Pellegrini si racconta
Un'intervista con la Divina a 360 gradi, nell'ambito della collaborazione con Nike Swim.
di Francesco Paolo Giordano
Altri sport
Volevamo elevare il basket femminile e abbiamo fatto un passo importante, intervista a Lorela Cubaj
Il centro della Nazionale parla del grande percorso agli Europei, della delusione in semifinale e della rinascita nella finale per il bronzo, della sua carriera e del movimento italiano.
di Marco Gaetani
Altri sport
La sfida alla gravità della nuova generazione di climber
Quando si tratta di arrampicata sportiva, non è facile ereditare il testimone dei pionieri del passato. Ma c'è un gruppo di talenti che ha in testa una missione: quella di non porsi limiti, proprio come nella filosofia di Sector No Limits.
di Alessandro Cappelli