Messi, Ronaldo e Neymar sono gli sportivi più pagati al mondo

Il fuoriclasse argentino guadagna 127 milioni di dollari l'anno.
di Redazione Undici 11 Giugno 2019 alle 18:18

La rivista economica Forbes ha pubblicato la sua classifica annuale dei 100 sportivi più pagati al mondo. Nei primi tre posti ci sono i tre calciatori più riconoscibili: Messi, Cristiano Ronaldo e Neymar, in quest’ordine. I fuoriclasse di Barcellona, Juventus e Psg occupano le prime tre posizioni della graduatoria in virtù della combinazione tra salario e introiti pubblicitari: secondo i dati di Forbes, Messi incassa 92 milioni di dollari all’anno dal Barcellona, più altri 35 milioni grazie ai suoi contratti di sponsorizzazione. Totale: 127 milioni di euro. Ronaldo si ferma a 109 (65 milioni di stipendio, 44 dagli sponsor); Neymar segue a 105 (75 di stipendio, 30 dagli sponsor).

Scorrendo la classifica, ci si rende conto che gli enormi guadagni dei tre giocatori più iconici del mondo rappresentano un’anomalia anche per lo stesso mondo del calcio: nella top 100 ci sono solo altri 9 calciatori (Pogba, Iniesta, Sánchez, Mbappé, Ozil, Bale, Oscar, Griezmann, e Salah), e per trovarne un altro sotto il podio bisogna scendere fino alla 44esima posizione di Paul Pogba, che guadagna 33 milioni di dollari l’anno (29 milioni di stipendio dal Manchester United e 4 dai suoi sponsor).

L’altro punto importante riguarda la provenienza degli atleti: 62 dei 100 sportivi più ricchi al mondo sono professionisti negli Stati Uniti, e più di 50 hanno un contratto con una franchigia Nfl (la lega americana di football) o Nba (basket). Per quanto riguarda i singoli sport, il basket è quello più presente nella graduatoria di Forbes: 35 giocatori della Nba sono tra i 100 sportivi più ricchi al mondo, per un guadagno cumulativo superiore a 1,3 miliardi di dollari. Al primo posto tra i cestisti con i maggiori introiti c’è LeBron James, ottavo in classifica generale con i suoi 89 milioni di dollari guadagnati tra stipendio (36 milioni di dollari) e endorsement (53 milioni). L’unica donna in classifica è Serena Williams, alla posizione numero 63: 29,2 milioni di dollari di introiti, tra incassi come tennista (25 milioni) e contratti di sponsorizzazione (4,2 milioni).

>

Leggi anche

Calcio
Il calcio sta sperimentando una nuova strada per i diritti tv: venderli agli youtuber
È un modo molto redditizio per intercettare le nuove generazioni: lo stanno capendo anche leghe e federazioni europee.
di Redazione Undici
Calcio
Toni Kroos ha smesso di giocare, ma non di essere un’icona e di migliorare il calcio (e non solo il calcio)
Questo sport continua ad avere un gran bisogno degli spunti di riflessione dell'ex fuoriclasse tedesco.
di Redazione Undici
Calcio
Capo Verde ai Mondiali non è un miracolo, ma il frutto di un progetto portato avanti in mezzo alle difficoltà
La qualificazione conquistata dalla Nazionale africana arriva da lontano, da un'identità molto forte e da anni di lavoro, come raccontano il centrocampista Andrade e l'ex ct Rui Águas.
di Emanuele Giulianelli
Calcio
Quella tra Italia e Israele è una partita che dimostra come il calcio sia uno strumento nelle mani della politica
UEFA e FIFA sembravano a un passo dall'esclusione di Israele dalle competizioni ufficiali, poi le cose sono andate diversamente. Perché ormai le partite sono uno specchio riflesso di quello che succede tra Trump, Netanyahu e tutti gli altri capi di Stato.
di Alessandro Cappelli