Una maglia indossata da Babe Ruth è stata venduta per 5,6 milioni di dollari

È il pezzo di collezionismo sportivo più costoso della storia.
di Redazione Undici 17 Giugno 2019 alle 15:58

La Cbs ha dato la notizia della vendita all’asta di una maglietta indossata da Babe Ruth. La cifra sborsata dal vincitore dell’asta è di 5,64 milioni di dollari, ed è la più alta mai investita per acquistare un pezzo di collezionismo sportivo. Il nuovo primato è stato ufficializzato dalla casa d’aste Hunt Auctions, e supera i 4,4 milioni stabilito da un’altra divisa indossata da Babe Ruth nel 1920. La maglia dei New York Yankees risale al biennio 1928/30, quando Ruth riuscì a strappare un contratto da 80mila dollari l’anno, un record per la Mlb del tempo.

La maglia venduta per 5,6 milioni di dollari è stata messa all’asta dagli eredi di Ruth insieme ad altri memorabilia del celebre lanciatore ed esterno morto nel 1948, a soli 53 anni, otto anni dopo il ritiro dalla carriera professionistica. Ruth ha giocato per 15 stagioni negli Yankees, dal 1920 al 1934. La nipote di Ruth, Linda Ruth Tosetti, ha detto alla Cbs: «Voglio solo che le persone possano apprezzare le cose che sono appartenute a mio nonno, e le storie che ci sono dietro». Il suo contributo per la storia del gioco è stato fondamentale: prima della sua conversione da lanciatore a battitore, il baseball era uno sport strategico a bassi punteggi, in cui l’home run (fuoricampo in italiano) non era un fattore strategico. La bravura e la popolarità di Ruth contribuirono a cambiare questo aspetto (Ruth è ancora terzo nella classifica all-time di home run nella lega, 714), e ad aumentare il seguito di tifosi. Con la maglia degli Yankees, Ruth ha vinto per 4 volte le World Series e 7 pennant dell’American League. Prima dell’avventura con la squadra di New York, Ruth aveva già conquistato per tre volte il titolo, con i Boston Red Sox.

>

Leggi anche

Altri sport
Il Bernabéu ha cambiato faccia per ospitare la partita NFL tra Miami Dolphins e Washington Commanders
Come raccontano in Spagna, "la National Football League non si adatta all'ambiente, ma lo fa suo". E lo stesso è successo anche per lo stadio del Real Madrid.
di Redazione Undici
Altri sport
È uscito il primo The Red Bulletin in Italia, ed è abbinato a Undici
Il mensile pubblicato da Red Bull Media House racconta le storie di diverse icone degli sport invernali: Sofia Goggia, Lindsey Vonn, Dominik Paris, Dorothea Wierer.
di Redazione Undici
Altri sport
La NBA ha annunciato il nuovo formato dell’All-Star Game, in cui si sfideranno squadre USA e del Resto del Mondo
Una novità assoluta, necessaria dopo anni di flop. E che dimostra ancora una volta la crescente globalizzazione del basket americano.
di Redazione Undici
Altri sport
Il Principe Harry ha dovuto scusarsi con i canadesi per aver indossato un cappellino dei Los Angeles Dodgers
C'entra il Commonwealth, l'etichetta di casa Windsor. E anche per questo, l'ex Altezza reale poteva forse elaborare delle scuse più convincenti.
di Redazione Undici