La Copa América si sta giocando di fronte a pochissimi spettatori

E la colpa potrebbe essere dei prezzi troppo alti.
di Redazione Undici 25 Giugno 2019 alle 13:17

Questa notte si è conclusa la fase a gironi della Copa América. Non ci sono state grandi sorprese, il tabellone dei quarti di finale si compone di tutte le squadre più forti e attese: il Brasile affronterà il Paraguay, poi ci saranno Argentina-Venezuela, Colombia-Cile e Uruguay-Perù. La delusione più grande è arrivata però dal botteghino: gli spettatori negli stadi sono stati pochissimi, anche per partite interessanti come Argentina-Colombia non c’è stato il tutto esaurito – 35mila spettatori presenti sui 50mila posti dell’Arena Fonte Nova di Saõ Salvador de Bahia.

Persino il Brasile non riesce a far registrare il sold out: per il match d’apertura contro la Bolivia, c’erano solo solo 46.442 tifosi paganti al Morumbi, per un load factor del 70% rispetto alla capienza dello stadio del San Paolo (poco più di 77mila posti). In occasione della sfida contro il Perù, l’Arena Corinthians – l’impianto più piccolo della Copa América con i suoi 49mila spettatori – ha accolto 42mila fan. I dati delle partite con meno appeal sono ancora peggiori: Giappone-Ecuador è stato un match decisivo per la qualificazione, entrambe le squadre erano ancora in corsa per accedere ai quarti, eppure c’erano solo 10mila spettatori allo stadio Mineirão di Belo Horizonte (62mila posti); la gara tra Venezuela e Perù si è giocata davanti a 13mila spettatori sui 60mila posti disponibili all’Arena do Grêmio di Porto Alegre.

Secondo i media, una delle motivazioni alla base dello scarso interesse per la Copa América potrebbe essere l’elevato prezzo dei biglietti. Oggi El Mundo ha confrontato il costo di un ticket per gli stadi in Brasile con la difficile situazione economica dei paesi sudamericani: «Il Brasile è una nazione in crisi, che fa registrare un salario minimo di 998 reais (229 euro). Eppure i biglietti per la Copa América hanno un prezzo medio di 270 reais (62 euro). Perciò un tifoso brasiliano deve investire un terzo delle proprie entrate mensili per guardare dal vivo la propria Nazionale. Per il calcio di club gli stadi sono sempre pieni, ma il prezzo di un biglietto per una partita del Corinthians, del Gremio o del Flamengo è di circa 20 reals, 5 euro. Una cifra 15 volte più bassa rispetto a un biglietto per una qualsiasi partita della fase a gironi della Copa América». Per i fan in arrivo da altre nazioni, ovviamente, i costi crescono in maniera esponenziale: «I peruviani arrivati a San Paolo», scrive El Mundo, «hanno investito circa 1500 euro a testa per viaggiare da Lima e seguire due partite della blanquirroja. La cifra è 6 volte superiore il salario minimo del Parù, e la maggior parte della spesa è stata per l’accesso allo stadio».

>

Leggi anche

Calcio
Il Corinthians sta faticando a dare tutti i soldi che aveva promesso a Depay, ma è l’intero sistema del calcio brasiliano ad avere dei problemi finanziari
Un contratto "fuori dalla realtà", e che racconta tutte le difficoltà del nuovo Brasilerão a permettersi economicamente i propri fuoriclasse.
di Redazione Undici
Calcio
Quella tra Newcastle e Athletic Club è più di una partita di calcio: è la celebrazione di un’amicizia che ha più di trent’anni
Un gemellaggio nato per caso e istinto, in una lontana notte di Coppa UEFA. E che oggi è pronto a riaccendersi in Champions League.
di Redazione Undici
Calcio
Adesso è ufficiale, il Milan e l’Inter hanno acquistato lo stadio di San Siro (e tutta l’area circostante)
In una nota congiunta, i due club hanno annunciato la fine dell'iter di vendita dell'impianto sportivo più capiente d'Italia.
di Redazione Undici
Calcio
È uscito Football Manager 2026, ed è una vera e propria rivoluzione
Il manageriale calcistico più giocato e più amato arriva sul mercato con una veste grafica nuova e con tante, enormi novità. A cominciare da un nuovo motore di gioco e dalla prima, storica introduzione del calcio femminile.
di Alfonso Fasano