Sono passati 20 anni dai tre rigori sbagliati da Martín Palermo in una singola partita

di Redazione Undici 05 Luglio 2019 alle 11:36

Vent’anni fa, nella fase a gironi della Copa América 1999, Martín Palermo, allora attaccante del Boca Juniors e vincitore nel 1998 del Pallone d’oro sudamericano, stabilì un record entrato nel Guinness dei primati: quello del maggior numero di rigori sbagliati in una partita tra due Nazionali: si giocava Colombia-Argentina allo stadio Cáceres di Luque, in Paraguay, Paese ospitante. L’allenatore dell’Albiceleste, che aveva vinto il match inaugurale contro l’Ecuador, era Marcelo Bielsa, al suo primo grande torneo.

Il primo rigore arrivò sul punteggio di zero a zero, al quinto minuto di gioco: un cross dalla sinistra diretto proprio a Palermo viene intercettato in modo più che goffo dal difensore colombiano Viveros con il braccio. Il numero 9 dell’Argentina tira forte e centrale, ma colpisce la traversa. Dopo altri cinque minuti, Arley Betancourt viene fermato da Nelson Vivas in area, e l’arbitro decide che è rigore: tira Iván Cordoba, e segna.

A inizio secondo tempo c’è un altro rigore, il terzo della serata, ed è ancora per la Colombia: fallo di Ayala su Ricard, attaccante colombiano, e tiro dal dischetto. Questa volta Burgos, oggi vice di Simeone all’Atlético, para. Il punteggio è ancora di uno a zero per i Cafeteros.

Il quarto rigore della serata arriva a quindici minuti dalla fine ed è simile al primo: un cross dalla sinistra diretto a Palermo, l’attaccante del Boca che salta, colpisce di testa e fa sbattere il pallone sul braccio di un difensore, lo stesso: Alexander Viveros del Deportivo Cali. Palermo non cambia strategia, rincorsa convinta, sinistro centrale e di potenza pura. Il pallone va ancora più alto rispetto a prima.

La serata va ancora peggio qualche minuto dopo per l’attaccante del Boca, quando non riesce a intercettare un calcio d’angolo della Colombia, che finisce in area piccola per il 2-0 di Edwin Congo, attaccante dell’Once Caldas che quella stessa estate verrà comprato dal Real Madrid. In pochi secondi arriva il 3-0: è l’unico gol in Nazionale di Johnnier Montaño, che di lì a poco si trasferirà al Parma. C’è tempo, però, per un altro rigore, a partita praticamente finita. Se lo procura ancora Palermo, che viene sgambettato in area dal difensore Cordoba. Palermo tira forte, prende la porta, ma il tiro a mezza altezza non è angolato, e Calero lo para senza grandi problemi.

La rivincita, in un certo senso, di Palermo arriverà molti anni dopo, durante la partita decisiva – Argentina-Peru – per entrare al Mondiale sudafricano del 2010. Sul punteggio di 1-1 e con i 90 minuti ormai scaduti, Palermo, all’epoca tornato al Boca dopo alcuni anni non troppo prolifici in Spagna, segnerà un tap-in tanto facile quanto decisivo, portando al famoso tuffo di Maradona, allenatore dell’Albiceleste, sul campo allagato. È tuttora il miglior marcatore della storia del Boca.

>

Leggi anche

Calcio
Il Santos è in condizioni disperate, sia in classifica che a livello economico, e quindi ci sono diversi club europei che vorrebbero comprarlo
Nemmeno il ritorno di Neymar ha risolto una crisi in campo e in società ormai cronica
di Redazione Undici
Calcio
David Neres era un po’ scomparso dai radar, ma dopo Napoli-Atalanta si è ripreso la scena alla grande
La doppietta dell'esterni brasiliano ha suggellato quello che sembra un vero e proprio nuovo inizio, per la squadra di Conte.
di Redazione Undici
Calcio
Da un giorno all’altro la Federcalcio argentina si è inventata un nuovo titolo nazionale e l’ha assegnato al Rosario Central
I Canallas sono diventati "Campioni de la Liga", ma il premio è stato assegnato dopo una riunione federale molto controversa
di Redazione Undici
Calcio
AG4IN, il film del quarto scudetto del Napoli sarà visibile su Sky e su NOW
Dalle 22.45 di sabato 22 novembre, il documentario sulla stagione 2024/25 sarà trasmesso sui canali Sky e sarà disponibile anche per la visione On Demand.
di Redazione Undici