Eduardo Camavinga ha 16 anni, ed è stato eletto Man of the Match di Rennes-Psg

Un fenomeno di precocità.
di Redazione Undici
19 Agosto 2019

La sfida tra Rennes e Psg è la classica del calcio francese nel 2019. Le due squadre si sono affrontate nell’ultima partita della scorsa stagione – la finale di Coppa di Francia – e in due match dell’annata appena iniziata, in Supercoppa di Francia e nella seconda giornata di Ligue 1. I bretoni hanno vinto 2 partite su 3, portando a casa il quarto trofeo della loro storia (la Coppa di Francia 2019) e i tre punti in campionato, mentre la squadra di Tuchel ha vinto la Supercoppa dello scorso 3 agosto. In occasione degli ultimi due confronti diretti, il tecnico del Rennes, Julien Stéphan, ha affidato il ruolo di regista a Eduardo Camavinga, franco-angolano nato a Miconje, cittadina della provincia di Cabinda, exclave angolana che confina con il Congo e con la Repubblica Democratica del Congo. La caratteristica che rende speciale Camavinga è la sua età: compirà 17 anni il prossimo 10 novembre.

Ieri Camavinga è stato il protagonista assoluto nel successo della sua squadra contro i campioni di Francia: schierato nel cuore del centrocampo, ha giocato 60 volte il pallone (record tra i giocatori del Rennes) con una precisione nei passaggi pari al 97,6%. In più, ha servito l’assist per la rete decisiva di Del Castillo: pallone ricevuto in posizione esterna, tutta spostata sulla destra, cross immediato a scavalcare la difesa avversaria, traiettoria perfetta sulla testa del compagno, in piena area di rigore. Una giocata da vedere e rivedere, che è valsa a Camavinga l’elezione a Man of the Match della partita:

Camavinga è da considerarsi un predestinato a tutti gli effetti: a 16 anni conta già 10 partite in tutte le competizioni con il Rennes, tra l’altro in un ruolo molto delicato, in cui gli errori possono costare caro. E invece il regista angolano – che però ha passaporto francese, e ha già esordito con i Bleus Under 17 – gioca con estrema tranquillità, quasi con sfrontatezza: conduce il pallone soprattutto con il sinistro, il suo piede migliore; alterna appoggi brevi a sventagliate più ampie, ma non disdegna la progressione in solitaria, favorito anche da un fisico snello ma possente (182 cm per 70 kg). Insomma, parliamo di un calciatore che è qualcosa di diverso rispetto a un regista classico, perché è in grado di costruire il gioco muovendo il pallone e dettando i tempi, ma anche offrendo soluzioni di passaggio ai compagni grazie a continui movimenti negli spazi. Per L’Équipe abbiamo a che fare con «un fenomeno di precocità»; per Landry Chauvin, capo del settore giovanile del Rennes, Camavinga «respira calcio, ed è destinato a ripetere la stessa traiettoria di Ousmane Dembélé». Per il momento, il Rennes si gode il suo gioiello ed è pronto a farlo crescere, offrendogli il palcoscenico della Ligue 1 e dei gironi di Europa League.

>

Leggi anche

Calcio
Il Sunderland ha già speso 135 milioni sul mercato e non vuole fermarsi
Dopo anni difficili, quelli raccontati nella serie Sunderland Till I die, i Black Cats vogliono affrontare il ritorno in Premier in grande stile.
di Redazione Undici
Calcio
Il Burnley è il primo club a stipulare una partnership con X/Twitter, e non tutti ne sono entusiasti
La squadra inglese, appena ritornata in Premier League, creerà contenuti in partnership con la piattaforma di Elon Musk.
di Redazione Undici
Calcio
L’Arabia Saudita ha avviato una nuova fase del suo progetto calcistico, e ora vuole vendere le sue squadre agli stranieri
Continua la privatizzazione della Saudi Pro League, e adesso si guarda anche all'estero: un modo per provare a competere davvero con le grandi leghe europee.
di Redazione Undici
Calcio
Snoop Dogg è diventato comproprietario dello Swansea City
Il rapper americano, che pochi giorni fa aveva posato con la maglia degli Swans, ha investito in una quota di minoranza del club gallese.
di Redazione Undici