L’Atlético Madrid ha una squadra filiale a 9000 km di distanza

L'Atlético San Luis di Potosí è stato promosso nella prima divisione messicana.
di Redazione Undici
22 Agosto 2019

Da due stagioni, l’Atlético San Luis di Potosí è una delle due squadre filiali dell’Atlético Madrid. Solo che San Luis di Potosí è una città messicana, che dista circa 9000 km dalla capitale spagnola. Non che ci sia qualcosa di strambo, o fuori dal tempo: le multiproprietà dislocate in tutto il mondo sono una tendenza del calcio postmoderno, da anni sorgono progetti integrati a livello continentale e globale – quello della famiglia Pozzo con Udinese e Watford, quello della Red Bull e quello del City Football Group, giusto per fare qualche esempio. Il caso dell’Atlético Madrid è un po’ più particolare, come ha spiegato Angel Donato, allenatore dell’Atlético Juvenil B, in un’intervista su Espn Digital: «L’Atlético Madrid è presente nella squadra messicana attraverso la sua filosofia di allenamento e di gioco: la comunicazione tra i tecnici della squadra spagnola e quelli che lavorano a San Luid di Potosí è costante, in questo modo integreremo meglio i migliori giocatori che si stanno sviluppando in Messico nella rosa di Simeone».

Oltre al posizionamento del brand, quindi, l’obiettivo principale dell’Atlético Madrid è quello di fare scouting in Messico. Anzi, il quotidiano spagnolo As è ancora più specifico: «Il club colchonero vuole trovare il prossimo Héctor Herrera direttamente sul posto». Herrera è uno dei nuovi acquisti nell’organico di Simeone, è il capitano della Nazionale messicana, un vero e proprio idolo per il paese centroamericano. Nello stesso articolo, però, As spiega come la creazione di un club filiale in Messico permette all’Atlético Madrid di «stipulare contratti con calciatori minorenni, in modo da non incorrere in violazioni della regola della FIFA che impedisce ai club europei di acquistare calciatori Under 18 fuori dalla zona UEFA. L’Atlético è già stato sanzionato per questo tipo di violazione, nel 2017».

Diversi calciatori allevati nel vivaio dell’Atlético sono stati inviati in prestito nel club messicano, che nel frattempo ha raggiunto la promozione nella Liga MX, prima divisione della piramide calcistica nazionale. Inizialmente, i tifosi del San Luis F.C., il club diretto progenitore dell’Atlético messicano, non hanno preso bene la modifica del nome e dei colori sociali della squadra – il biancorosso dei Colchoneros ha sostituito il blu-oro utilizzato fin dalla fondazione della società, nel 1957. I buoni risultati e la promozione colta nell’ultima stagione (battendo nella finale playoff i Dorados, allenati da Diego Armando Maradona) hanno riacceso un po’ di entusiasmo intorno al club, che ha iniziato il campionato con una vittoria, un pareggio e 2 sconfitte nelle prime 4 partite. Curiosità di mercato: l’acquisto più significativo dell’ultima sessione di mercato è stato Ricardo Centurión, ex di Genoa, Boca Juniors e Racing Avellaneda.

>

Leggi anche

Calcio
Il Sunderland ha già speso 135 milioni sul mercato e non vuole fermarsi
Dopo anni difficili, quelli raccontati nella serie Sunderland Till I die, i Black Cats vogliono affrontare il ritorno in Premier in grande stile.
di Redazione Undici
Calcio
Il Burnley è il primo club a stipulare una partnership con X/Twitter, e non tutti ne sono entusiasti
La squadra inglese, appena ritornata in Premier League, creerà contenuti in partnership con la piattaforma di Elon Musk.
di Redazione Undici
Calcio
L’Arabia Saudita ha avviato una nuova fase del suo progetto calcistico, e ora vuole vendere le sue squadre agli stranieri
Continua la privatizzazione della Saudi Pro League, e adesso si guarda anche all'estero: un modo per provare a competere davvero con le grandi leghe europee.
di Redazione Undici
Calcio
Snoop Dogg è diventato comproprietario dello Swansea City
Il rapper americano, che pochi giorni fa aveva posato con la maglia degli Swans, ha investito in una quota di minoranza del club gallese.
di Redazione Undici